Prestazioni socio-sanitarie gratuite per i lavoratori, Cgil MB scende in campo

La bilateralità consente di avere una mano, ad esempio, sull’acquisto di libri di testo, sul mutuo della prima casa e sulle cure odontoiatriche. Via Premuda avvia una campagna di promozione.
Duecento euro per i libri di testo scolastici, cinquecento per l’apertura di un mutuo per l’acquisto della prima casa, mille euro per il ricovero di un genitore presso una Residenza Sanitaria Assistenziale. O, ancora, prestazioni agevolate presso strutture sanitarie convenzionate.
Sono solo alcuni esempi di quello che può significare, nella vita quotidiana e familiare di un artigiano, la bilateralità. Una prassi frutto di accordi sindacali, nell’ambito dei rinnovi dei contratti collettivi nazionali di lavoro, spesso poco conosciuti o addirittura ignorati dai diretti interessati, cioè i lavoratori.
Ed è per questo che lo Sportello Lavoratori Artigiani della Cgil Monza e Brianza ha iniziato una campagna di promozione per informare sui numerosi strumenti che offre, a titolo gratuito, la bilateralità artigiana. Con rimborsi sia nel campo sociale che sanitario.
Le opportunità, dunque, messe a disposizione dalla bilateralità artigiana, sono davvero tante. D’altro canto il sistema artigiano è composto da diverse aree. Legno, meccanica, tessile e moda, autotrasporto, solo per citarne alcune.
NOVITA’
“Per il mondo artigiano non esiste la cassa integrazione – spiega Roberto Galbiati, Responsabile Dipartimento Artigiani Cgil Monza e Brianza – ma grazie alla contrattazione sindacale, è stato istituito il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato, che nel 2019 ha aumentato la propria copertura economica, passando da 13 a 20 settimane”.
“Con il welfare integrativo – aggiunge Galbiati –, i lavoratori possono ottenere gratuitamente cure ortodontiche per se stessi e i propri figli di età inferiore ai 18 anni, rimborsi per l’acquisto di lenti da vista o lenti a contatto e per la procreazione medicalmente assistita”.
IL RUOLO DEL SINDACATO
“Nel nostro territorio nel corso del 2018 abbiamo gestito 241 pratiche – spiega Galbiati – un numero in crescita, ma sono ancora molti i lavoratori che, ignorandole, non sfruttano queste prestazioni”.
Le provvidenze più utilizzate sono la retta asilo nido, le borse di studio per dipendenti e loro figli e le cure ortodontiche nel loro complesso.
“I nostri sportelli sono a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori del territorio per ottenere informazioni complete su tutti i contributi economici erogati dal welfare integrativo artigiano”, conclude Galbiati.
LO SPORTELLO DEGLI ARTIGIANI DELLA BRIANZA
Roberto Galbiati (Responsabile Dipartimento artigiani)
3427481857 roberto.galbiati@cgil.lombardia.it
Orari
Cesano Maderno Lunedì (15-18) 039/2731460
corso Libertà, 70
Monza Martedì (15-18) 039/2731215
Via Premuda, 17
Vimercate Mercoledì (15-18) 039/2731680
piazza G.Marconi, 7
Carate Brianza Venerdì (15-18) 039/2731420
Via Cusani, 77