Sognando il Caucaso con gli studenti del Vanoni: dal 24 maggio il diario di viaggio su MBNews

20 maggio 2019 | 10:04
Share0
Sognando il Caucaso con gli studenti del Vanoni: dal 24 maggio il diario di viaggio su MBNews

I ragazzi di 3D e 3E partiranno alla volta di Armenia e Georgia. Li seguiremo da lontano, con i loro racconti quotidiani

Dopo il Marocco, stiamo per volare nel Caucaso, accompagnati dagli studenti del Vanoni di Vimercate. Si conferma la collaborazione tra MBNews e la scuola vimercatese, i cui studenti dell’indirizzo Turismo, protagonisti e organizzatori di viaggi inseriti nel progetto “Viaggi Diversi, invieranno i loro reportage, che saranno pubblicati quotidianamente sulle pagine del nostro giornale.

DOPO IL MAROCCO, SOGNIAMO IL CAUCASO

A marzo, appunto, i ragazzi di 4D sono partiti alla volta del Marocco. Venerdì 24 maggio, invece, la meta sarà il Caucaso, con un’esperienza che non sarà solo un viaggio, ma un vero percorso di alternanza scuola-lavoro, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia, che sarà ente esterno per la certificazione.

Il viaggio darà agli studenti la possibilità di visitare due importanti repubbliche della Transcaucasia: l’Armenia, partendo dalla capitale Yerevan, fino a Tbilisi, capitale georgiana. Lungo il percorso i giovani di 3D e 3E visiteranno grandi spazi naturalistici e luoghi ricchi di storia, i monasteri antichissimi dell’Armenia, il monte Ararat, il passo Selim e l’omonimo caravanserraglio, antica tappa della Via della Seta. Planeranno poi sul lago di Sevan, dove incontreranno i pescatori che da secoli pescano la celebre trota del Sevan, e sosteranno una notte nel cuore del Parco nazionale di Dilijan.

Nella seconda parte del percorso, poi, varcheranno il confine, cambiando lingua, moneta, usi e costumi: sarà un modo per capire meglio quel particolare microcosmo di diversità che è il Caucaso. In Georgia passeranno per Kazbegi, vicino al confine russo, al cospetto dei 5000 metri del Monte Kazbek, visiteranno villaggi che stanno vedendo oggi l’arrivo delle prime forme di turismo, per giungere infine a Tbilisi, una delle città più belle d’Eurasia, ricca di storia e cultura, di contaminazioni provenienti dalla storia di almeno tre grandi imperi.

NON SOLO UN VIAGGIO, UNA VERA ESPERIENZA

Come ormai sappiamo, gli studenti non saranno semplici viaggiatori. Saranno bensì protagonisti di tutte le attività che si svolgeranno durante il percorso. Divisi a gruppi guideranno i docenti e i compagni alla scoperta di una regione del mondo affascinante e complessa. Si orienteranno con l’uso di carte e gps, si destreggeranno con mezzi pubblici e tratti da percorrere a piedi, faranno da ciceroni alla scoperta di nuove culture e dei loro luoghi più importanti. E noi li seguiremo tappa per tappa, grazie al diario di viaggio.

All’iniziativa parteciperanno i docenti referenti del progetto, la professoressa di Storia dell’Arte Marilena Scarpino e il professore di Geografia Alfio Sironi. Presenti anche la Dirigente Scolastica, Elena Centemero, e l’esperto di foto e videomaking Oscar Beder.

«Viaggi Diversi si propone di diventare un vero e proprio tour operator simulato nel contesto di un progetto scolastico, che caratterizza in maniera specifica il percorso dell’indirizzo turismo dell’Istituto – hanno spiegato gli organizzatori – Il laboratorio coinvolge in modo interdisciplinare tutte le materie del triennio conclusivo (chiamando in causa conoscenze, capacità e competenze diverse), si integra idealmente con le esperienze lavorative che gli studenti sperimentano in altri contesti». Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Toring Club Italiano. 

Pronti quindi a sognare il Caucaso? Ci “leggiamo” sulle pagine del nostro giornale, a partire dal 24 maggio.