Villasanta strizza l’occhio all’ambiente: ridotte del 21% le emissioni di CO2

L’obiettivo per il 2020 è una riduzione del 28% delle emissioni.
Villasanta sempre meno inquinata e sempre più a impatto zero. I dati del monitoraggio arrivati in questi giorni dipingono un quadro positivo: le emissioni di anidride carbonica si sono ridotte del 21% rispetto al 2005 e si sono ridotti del 22% i consumi energetici. I dati sono nell’ambito del patto dei sindaci per il clima e per l’energia che come obiettivo per il 2020 ha la riduzione delle emissioni del 28%.
“Rispetto all’obiettivo di riduzione del PAES (-28% di emissioni), fissato in 9’466 tonnellate di Co2 entro il 2020 (pari a 3.96 t/a) – si legge in una nota del Comune- è possibile diminuire ulteriormente fino a 9’522 tonnellate. Le azioni attualmente realizzate hanno già consentito di raggiungere l’81% circa dell’obiettivo, ovvero una riduzione complessiva pari a 7’739 tonnellate”.
Nel dettaglio a Villasanta la riduzione dei consumi energetici tra 2005 e 2015 è stata calcolata escludendo i dati dei settori agricolo e produttivo e risulta pari a -22%. Per quanto riguarda l’emissione di CO2, esclusi il settore produttivo e il settore agricolo, la percentuale di riduzione delle emissioni pro capite tra 2005 e oggi è pari a -21%. L’indicatore tiene conto che la popolazione di Villasanta dal 2005 al 2015 è aumentata del 4%.
“A questi dati sicuramente positivi – ha commentato l’assessore all’Ambiente Gabriella Garatti- possiamo aggiungere anche quelli relativi alla raccolta differenziata che, attualmente, nel nostro Comune è pari al 79,8%. Anche in questo caso sono state messe in atto diverse azioni come, ultima in ordine cronologico, l’installazione di due nuovi erogatori dell’acqua dell’acquedotto, uno in municipio e uno in biblioteca per dipendenti e utenti. Intervento che va nella direzione del contenimento della produzione di rifiuti di plastica“.
Tra le azioni mirate, previste dal Paes: riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica in corso, adeguamento Pgt, acquisto energia elettrica da fonti rinnovabili, introduzione di impianti fotovoltaici privati e dismissione di impianti termici alimentati a gasolio.