Vimercate Festival: al via la terza edizione con oltre 70 appuntamenti

Un mese con il teatro, il festival dedicato ai ragazzi, la Festa del Libro e V_Air.
Dopo gli oltre 10.000 spettatori dell’edizione 2018, torna anche quest’anno il Vimercate Festival, la rassegna estiva di teatro e musica promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Vimercate dall’1 al 30 giugno 2019.
24 appuntamenti all’aperto nelle meravigliose corti di Palazzo Trotti e Villa Sottocasa a Vimercate, attraverso un percorso che spazierà dal repertorio del teatro di prosa, alle novità contemporanee, alla musica classica, antica e moderna. Grandi nomi della scena teatrale italiana (Giancarlo Giannini, Isabella Ferrari, Enzo Iacchetti, Mariangela D’Abbraccio, David Riondino e molti altri), quattro spettacoli di compagnie emergenti nella sezione Fringe e il coinvolgimento di alcune realtà locali (Civico Corpo Musicale, Ensemble Biscantores, Improvincia, Fahrenheit 451, Festival DeSidera) selezionate da un apposito bando.
“Per “celebrare” degnamente la terza edizione del Vimercate Festival – dichiara Emilio Russo, Assessore alla cultura del Comune di Vimercate – non potevamo che “pensare” ad un programma eccezionale, che, anche in questo mese di Giugno 2019 – ne siamo più che convinti – riempirà di parole, suoni, emozioni il centro storico con molte sorprese e novità, che lasceranno il segno e la traccia per percorsi e visioni di un appuntamento importante ed originale, che e sempre di più, è tra le “cose da fare” per un pubblico ancora più vasto e diversificato. Una città spettacolo che sarà per un mese un Festival fatto di Festival, con sezioni dedicate alla musica con viaggi nel tempo tra i suoni popolari, colti, antichi, al teatro ragazzi tra progetti nuovi e consolidati, per una vetrina tra le più importanti del settore, alla prosa con presenze di prestigio e di impatto, anche in “prima” assoluta, alla nuova creatività con una sezione “fringe” di forte connotazione, alle realtà artistiche locali selezionate attraverso una “call”, utile anche all’analisi dello “stato delle cose” del nostro territorio. E poi ancora incontri letterari, l’arte visiva e multimediale dei giovani artisti della nostra residenza V-Air, che sarà in mostra per tutta la durata del festival, per chiudere con la Notte della Musica, nella quale sarà coinvolta tutta la città con una grande festa finale. Suggestioni, contaminazioni, soprattutto incontri generazionali in un palcoscenico diffuso che vedrà grandi esperienze confrontarsi con le nuove realtà della scena, della cultura e dell’arte, con un obiettivo dichiarato che sarà quello di una Vimercate sempre di più città della nuova creatività. Noi ci crediamo!”
Il 29 giugno il festival presenterà, inoltre, La Notte della Musica, un’intera serata con concerti e performance musicali nelle vie, piazze e corti dei centri storici di Vimercate e Oreno in collaborazione con il Distretto del Commercio Vivivimercate, Musicamorfosi e la Parrocchia San Michele di Oreno.
Il Vimercate Festival 2019 comprende al suo interno anche tre iniziative speciali:
Il VIMERCATE RAGAZZI FESTIVAL (7-8-9 giugno): tre giorni di spettacoli di teatro ragazzi, laboratori creativi, teatro di strada, stand di associazioni e enti e molto altro nel centro storico di Vimercate. Rassegna promossa dal Comune di Vimercate con la direzione artistica e organizzativa di Campsirago residenza, delleAli teatro e Teatro Invito. Info: www.vimercateragazzifestival.it. Per l’occasione la BIBLIOTECA CIVICA di Vimercate diventerà il punto informativo della rassegna è sarà aperta in via straordinaria per tutto il weekend (venerdi 9.30 -19; sabato 9.30 – 18.30; domenica 9.30 – 18.30);
La X edizione della FESTA DEL LIBRO E DEGLI AUTORI (dall’1 al 16 giugno) con oltre 30 appuntamenti tra presentazioni di libri e spettacoli. Info: www.libreriailgabbiano.it
Per tutto il mese di giugno apertura gratuita del MUST Museo del territorio e della mostra V_AIR 2019 Vimercate Art in Residence con le opere dei 6 giovani artisti vincitori del bando di residenze artistiche promosso dall’Assessorato alla cultura. Info: www.museomust.it
Un’altra novità di quest’anno riguarda il coinvolgimento di alcuni ristoranti e bar del centro storico che durante il periodo del festival proporranno menù, aperitivi ed eventi speciali per tutti.
Per maggiori informazioni: Ufficio cultura del Comune di Vimercate 0396659488 – cultura@comune.vimercate.mb.it – www.vimercatefestival.it
Per visualizzare il programma completo clicca qui