Diavoli e Parella, gli ospiti conquistano la Gara 1 dei playoff

Si apre con 2 ore e 40 minuti di gioco al PalaKennedy la serie dei playoff tra i nostri Diavoli e Parella, il prodotto di cinque agguerriti set che vedono però gli ospiti conquistare gara 1.
Si apre con 2 ore e 40 minuti di gioco al PalaKennedy la serie dei playoff tra i Diavoli e Parella, il prodotto di cinque agguerriti set che vedono però gli ospiti conquistare gara 1.
Pura battaglia tra le due contendenti, così come questo appuntamento meritava di essere, con i Diavoli che rispondono all’offensiva Torinese nel secondo e nel quarto set, ma al quinto a Parella il merito di un gioco studiato in ogni particolare ed una grinta sufficiente ad infliggere il colpo finale. Parella chiude dunque gara 1 ed ora a Torino starà ai nostri ragazzi riportare in parità la serie per far poi ritorno a casa per gara 3.
Pochi dettagli a fare la differenza nel confronto Torino- Brugherio: Parella vince a muro 14 contro i 9 dei Diavoli e chiude col 45% in attacco, Diavoli che però rispondono con 7 ace contro i 6 degli avversari ed il 67% in ricezione e tra Maiocchi e Gerbino, i due bracci di fuoco di gara 1, è una manciata di punti a tenerli distanti nella sfida miglior realizzatore (25 punti Maiocchi, 29 per l’opposto torinese).
Formazione tipo per coach Durand quella composta da Santambrogio in regia, opposto Cafulli, Maiocchi e Morato la- terali, al centro Fumero e Cariati, Raffa Libero.
Coach Pezzoli risponde con Filippi e Gerbino sulla diagonale palleggio-opposto, Cattaneo e Richeri in banda, Mazzone e Mellano al centro con Martina libero.
Punto a punto, così partono i playoff. Gerbino segna i due ace dell’1-3 ma i Diavoli replicano col muro di Fumero ed un paio di colpi di Morato (8-7). Lo scontro tra opposti- Cafulli/Gerbino- tiene in pari le squadre ed in equilibrio si arriva all’11-13, al primo time out di Durand. Restano costanti i due punti di vantaggio per Parella almeno fino all’ace di Cariati del 19 pari. Costa però cara ai Diavoli la palla lasciata cadere al centro del campo (19-21) e gli ospiti ne approfit- tano per allungare 21-23 con un muro ben piazzato. Sprint finale per decidere il set (22-24) e anche se Maiocchi tiene a freno Parella con l’ace del 23-24, Gerbino non aspetta e chiude 23-25.
Accelera subito Parella nel secondo set ed il 3-7 è sufficiente per far fermare il gioco a Durand. Buono il rientro in campo per i Diavoli grazie all’ace di Cafulli e ad un muro che alza il ritmo del gioco dei rosanero. Mazzone trova l’ace del 6-9 ma è presto ritrovato il pari (11-11) con Fumero e Maiocchi, suo anche l’ace del 13-13. Parella viaggia compo- sta e ritrova margine (13-15) che si porta dietro fino al 17-21. I Diavoli si preparano alla rimonta e tra Cafulli e Maiocchi il 18-22 diventa presto 21-22. Coach Pezzoli chiama il tempo ma Maiocchi sale in cattedra e con tre punti, di cui un ace, porta il set al 24 pari. Vantaggi: i Diavoli sciupano il 26-25, Parella il 26-27, 27-28. Gerbino sbaglia e Santambro- gio mura. 30-28 set ai Diavoli, gara in pari 1-1.
Non molto diverso dai primi due, il terzo set, partenza equilibrata con le squadre che si alternano fino a quando Parella trova il +3 (11-14). Diavoli in picchiata mentre gli ospiti guadagnano un importante break 11-17. Durand cambia la formazione ma Parella è feroce e chiude senza chance 14-25 il terzo set.
Quarto set: per i Diavoli dentro Piazza su Morato, Mandis su Cariati. E tira nuova aria tra le fila dei Diavoli più cattivi nell’imporre ritmo e gioco; questa volta è Parella a dover tenere il passo, a fatica quando Maiocchi e Piazza fanno svoltare 11-9, 13-10 con Mandis a supporto. Al centro è un incredibile attacco contro il muro avversario di Maiocchi a stoccare il 14-10. Vibrazioni positive in campo Diavoli: primo tempo di Fumero e muro di Maiocchi sanno sempre di +4 (17-13). Parella torna a farsi sotto 20-18 ma la diagonale di Maiocchi è spietata (21-18). Maiocchi al servizio fa faticare la ricezione di Parella ed è per Piazza l’alzata di Santambrogio ed il punto del 22-18. Mandis mura (23-18), Cafulli di mani out (24-18), sbaglia Parella ed è 25-18 Diavoli. 2-2, quinto set!
L’entusiasmo del quarto set travolge e spiazza Parella con un’apertura tutta grinta dei Diavoli nel quinto set. Colpo di Maiocchi dalla 2° linea, diagonale e muro di Cafulli ed è 4-1. Gli ospiti sanno aspettare il momento giusto per colpire ed il momento arriva con l’ace di Mazzone (4-5). Anche se al cambio campo è ancora parità, Parella legge bene i punti deboli dei Diavoli che iniziano a spegnersi dopo il 1° tempo di Mazzone e l’ace di Gerbino (9-12). Arrivano all’11-14 i Diavoli ma l’attacco out di Maiocchi chiude il tie break 11-15 per il 2-3 finale. Gara 1 va a Parella.
Le dichiarazioni di coach Durand: “È stata una gara molto intensa, ne sono testimoni il punteggio e la durata. Si è giocato su poche palle e particolari e sapevamo che così sarebbe stato. Siamo partiti un po’ contratti il primo set, forse il rammarico più grande della partita, e per tutta la gara siamo stati altalenanti; nel secondo set siamo stati bravi a re- cuperare il break che avevamo subito, una reazione che ci ha permesso di chiudere il parziale, ma nel terzo abbiamo un po’ mollato mentre nel quarto nuovamente bravi a fare tutto quello che c’era da fare. Nel quinto abbiamo pagato il break di Parella che è stata poi bravissima nella seconda parte a capitalizzare tutto quello che ha difeso e costruito. Hanno vinto meritatamente, sono stati più attaccati alla partita e hanno dimostrato di avere più voglia di vincere. Dob- biamo fare tesoro del risultato sapendo di non aver giocato la nostra miglior partita. Questo deve darci forza per andar lì a giocare invece la nostra miglior partita e riportare in pari la serie”.
Sabato prossimo, 18 maggio, è a Torino, alle ore 21, che i Diavoli scenderanno in campo per gara 2. Obiettivo vincere, riportare in pari la serie e far ritorno al PalaKennedy per gara 3, mercoledì 22 maggio!
TABELLINO
DIAVOLI ROSA: Santambrogio 2, Maiocchi 25, Fumero 9, Cafulli 14, Morato 7, Cariati 2, Biffi, Mandis 2, Piazza 4, Meneghello 1, Battagliarin, Raffa L Ne: Barsi