Desio, Palio degli Zoccoli: domenica al via la 31° edizione

I contradaioli che si sfideranno in una staffetta con gli zoccoli di legno ai piedi, in un percorso di 500m intorno alla Basilica.
Ancora pochi giorni al tradizionale appuntamento con il Palio degli Zoccoli, la rievocazione storica della Battaglia di Desio del 1277 tra le famiglie dei Visconti e dei Della Torre.
L’evento, giunto quest’anno alla 31esima edizione, avrà luogo domenica 9 giugno e si aprirà come sempre con il corteo storico per le vie della città fino a Piazza Conciliazione, dove avverrà la proclamazione del Palio e poi la corsa tra i contradaioli che si sfideranno in una staffetta con gli zoccoli di legno ai piedi, in un percorso di 500m intorno alla Basilica.
Undici le nobili contrade che si sfideranno: Piazza, Busasca, San Pietro al Dosso, Foppa, Dugana, Prati, San Giorgio, San Carlo, Bassa, Santi Pietro e Paolo, San Giovanni.
La storia – Il Palio rievoca la battaglia di Desio del 21 gennaio 1277 quando i Visconti diventarono i signori del Ducato di Milano. Per ogni contrada, undici in tutto, si sfidano due atleti, in una corsa a staffetta dove indossano appunto degli zoccoli di legno. La tradizione locale infatti vuole che durante il governo dei Torriani fosse proibito alla popolazione del borgo di calzare zoccoli di legno, perché il rumore delle suole battute sul selciato faceva fuggire la selvaggina dai boschi circostanti, dichiarati riserva di caccia per i passatempi degli uomini di governo. I Visconti liberatori invece avrebbero ripristinato le antiche libertà, consentendo l’uso degli zoccoli.
PROGRAMMA
VENERDI’ 7 GIUGNO
Ore 21.30 – piazza Conciliazione
Il Teatro dell’Aleph presenta lo spettacolo Bellastores: I Templari eseguito da attori e trampolieri con effetti pirici. In caso da maltempo lo spettacolo verrà posticipato a martedì 11 giugno
DOMENICA 9 GIUGNO
Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 – Corso Garibaldi, via Tripoli
Creart “la fiera della creatività”
Ore 18.00 – Villa Tittoni Traversi – Partenza del Corteo
Sfilata lungo le vie: Lampugnani, S. Pietro, Gramsci, C.so Italia, Matteotti, Trezzi, Verdi, Bengasi, Garibaldi, Piazza Conciliazione. La sfilata sarà preceduta dal “Gruppo sbandieratori e musici Borgo San Lazzaro”
Piazza Conciliazione
Lettura del proclama
Disputa del Palio
Proclama della contrada vincitrice
SABATO 15 GIUGNO
Ore 21.00 – Festa di ringraziamento presso la contrada vincitrice
Foto archivio MBNews