Teamservicecar, stagione conclusa è uno sguardo al futuro
21 giugno 2019 | 00:06

Con la semifinale di Federation Cup disputata a Correggio l’11 giugno scorso, si è conclusa la stagione del Teamservicecar Hockey Roller Club Monza.
Con la semifinale di Federation Cup disputata a Correggio l’11 giugno scorso, si è conclusa la stagione del Teamservicecar Hockey Roller Club Monza.
“Il primo ringraziamento va agli sponsor, che con il loro sostegno ci hanno dato linfa vitaleper disputare questa stagione al meglio, consentendoci di lavorare con serenità verso i nostri obiettivi, che prevedono un lavoro intenso con i ragazzi – abbiamo disputato la massima competizione europea e la Serie A1 con la squadra più giovane in assoluto – e che tenderà sempre ad esaltare l’aspetto umano e dei sani valori su quello agonistico. Un enorme “grazie” va allo staff, ai nostri splendidi giocatori, ai tecnici, a tutto il settore giovanile e ai Bagaj che ci sostengono ovunque. Grazie al Comune di Biassono, che ci aiuta nella gestione del PalaRovagnati, a chi ha creduto in noi e nel nostro progetto, che proseguirà ancora con più convinzione! “hanno commentato Franco Girardelli, il Presidente Andrea Brambilla e la dirigenza,
NOVITA’ – La Serie A1 si rifà il look senza rinunciare alla propria essenza. La stagione sarà aperta come da tradizione dalla finale di Supercoppa che vedrà opposte Forte dei Marmi e Breganze; si gioca al PalaFerrarin sabato 21 settembre e al Palaforte mercoledì 25 settembre.
Il massimo campionato, che inizierà sabato 28 settembre, sarà come sempre suddiviso in due parti: la regular season, che occuperà sei mesi e si concluderà il 28 marzo; e la post season che, oltre ai play off scudetto, vedrà la novità dei play out per conquistare la salvezza e che impegnerà per intero i mesi di aprile e maggio, con la sola finale scudetto che potrebbe allungare la stagione fino alla prima settimana di giugno.
A differenza dello scorso anno, ai play off scudetto accedono le prime 10 squadre con un turno preliminare che opporrà la settima alla decima classificata e l’ottava alla nona: chi vince la sfida al meglio delle tre gare entra nei quarti, chi perde si gioca un posto sicuro nella WSE Cup 2020/21.
Ai play out andranno le ultime quattro classificate della regular season che porteranno con sè la metà dei punti conquistati nella fase regolare e si affronteranno in un girone da sei giornate per evitare gli ultimi due posti in classifica.
Confermata la formula della Coppa Italia, in calendario da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo; qui la novità sta nel diritto di prelazione della squadra campione d’inverno sull’organizzazione dell’intera manifestazione.
Due novità riguardano gli orari e i giorni di gara. Ai club di serie A1 è lasciata facoltà di giocare le gare interne al sabato con orario di inizio tra le 18 e le 21 o alla domenica tra le 17 e le 18; in questo modo ogni società ha l’opportunità di adattarsi al meglio alle abitudini del proprio pubblico. L’altra novità riguarda le partite infrasettimanali che, a seconda delle circostanze, si potranno disputare di martedì o di mercoledì, sempre con inizio alle 20.45.
Il massimo campionato, che inizierà sabato 28 settembre, sarà come sempre suddiviso in due parti: la regular season, che occuperà sei mesi e si concluderà il 28 marzo; e la post season che, oltre ai play off scudetto, vedrà la novità dei play out per conquistare la salvezza e che impegnerà per intero i mesi di aprile e maggio, con la sola finale scudetto che potrebbe allungare la stagione fino alla prima settimana di giugno.
A differenza dello scorso anno, ai play off scudetto accedono le prime 10 squadre con un turno preliminare che opporrà la settima alla decima classificata e l’ottava alla nona: chi vince la sfida al meglio delle tre gare entra nei quarti, chi perde si gioca un posto sicuro nella WSE Cup 2020/21.
Ai play out andranno le ultime quattro classificate della regular season che porteranno con sè la metà dei punti conquistati nella fase regolare e si affronteranno in un girone da sei giornate per evitare gli ultimi due posti in classifica.
Confermata la formula della Coppa Italia, in calendario da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo; qui la novità sta nel diritto di prelazione della squadra campione d’inverno sull’organizzazione dell’intera manifestazione.
Due novità riguardano gli orari e i giorni di gara. Ai club di serie A1 è lasciata facoltà di giocare le gare interne al sabato con orario di inizio tra le 18 e le 21 o alla domenica tra le 17 e le 18; in questo modo ogni società ha l’opportunità di adattarsi al meglio alle abitudini del proprio pubblico. L’altra novità riguarda le partite infrasettimanali che, a seconda delle circostanze, si potranno disputare di martedì o di mercoledì, sempre con inizio alle 20.45.
Il Teamservicecar ha stabilito che continuerà a mantenere il classico orario per le gare interne, fissato per le 20.45.
Il campionato di Serie A1 avrà due pause: tra il 22 dicembre eil 3 gennaio per le festività natalizie e nel week end di Pasqua, 10-12 aprile, per la Coppa Latina
Il campionato di Serie A1 avrà due pause: tra il 22 dicembre eil 3 gennaio per le festività natalizie e nel week end di Pasqua, 10-12 aprile, per la Coppa Latina