Per la prima volta a Monza il Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina

10 giugno 2019 | 00:12
Share0
Per la prima volta a Monza il Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina

Tra i protagonisti dell’importante appuntamento organizzato dall’Università di Milano-Bicocca e dalla SISM anche Synlab CAM Monza.

Per la prima volta nella storia ultracentenaria della società scientifica che lo organizza, il Congresso Nazionale di Storia della Medicina si terrà nella città di Monza. La data è fissata per mercoledì 12 giugno in Villa Reale. Una scelta motivata, tra l’altro, dall’unicità economica e demografica della Brianza, da secoli uno dei territori più ricchi e produttivi della penisola e una delle principali protagoniste della seconda rivoluzione industriale.

L’intensa industrializzazione e l’elevata densità abitativa hanno, però, avuto anche ripercussioni sulla salute dei lavoratori e della popolazione generale (si pensi all’incidente dell’ICMESA di Seveso del 1976, con il suo impatto devastante in termini sia ambientali sia sanitari). Anche sul fronte dell’offerta ospedaliera e assistenziale, la Brianza rappresenta un unicum, vantando la presenza di numerosi ospedali e case di cura edificati in passato per volontà di laici e religiosi.

Sulle base di queste premesse, negli ultimi anni si è sviluppata l’ipotesi che la Brianza possa costituire un osservatorio privilegiato attraverso il quale comprendere l’evoluzione delle condizioni di salute a livello nazionale.

E’ in questo contesto e con questo focus, che Synlab CAM Monza è stato scelto dagli organizzatori del congresso quale interlocutore privilegiato nel dialogo sulla medicina in Brianza. Data la particolarità territoriale, infatti, le tematiche centrali del convegno saranno quelle relative al rapporto tra salute, ambiente e lavoro (quindi gli studi di Storia della Medicina del Lavoro e Storia dell’Igiene e della Sanità Pubblica), argomento al quale l’ex Centro Analisi Monza è sempre stato dedito, fin da quando, nei primissimi anni ’80, in anticipo anche sugli obblighi di legge, proponeva alle aziende brianzole controlli di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per la sicurezza e il benessere dei loro dipendenti e della cittadinanza in generale.

La tre giorni del 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina inizierà mercoledì con un seminario inaugurale all’interno del Salone d’onore della Villa Reale di Monza, che, oltre alla cerimonia di apertura con diverse autorità territoriali, ospiterà una delle “Angelo Gironi Memorial Lecture”. Inaugurate nel 2017, sono letture magistrali tenute da prestigiosi rappresentanti del mondo scientifico-accademico, istituite in memoria di Angelo Gironi, fondatore del CAM nel 1970 e imprenditore illuminato da sempre attento all’evoluzione della Medicina Preventiva per il benessere e la salute della persona. “Senectus ipsa est morbus.

Evoluzione storica delle conoscenze su alcune fragilità dell’anziano”: questo il titolo della Angelo Gironi Memorial Lecture del 12 giugno, che sarà tenuta da Elio M. Cunsolo – Dirigente Medico Unità operativa complessa ORL Policlinico di Modena.

A rappresentare Synlab CAM Monza nel dialogo con i congressisti, saranno Maurizio G. Biraghi – Specialista in Oncologia e Coordinatore Medico Progetti Synlab Lombardia e Marco I. D’Orso – Specialista in Dermatologia, Medico Competente in Medicina del Lavoro e Direttore della Medicina del Lavoro Synlab CAM Monza, entrambi membri del Comitato Scientifico del Congresso; il dr. D’Orso, nell’ultima giornata del convegno, terrà l’intervento “Sinergie tra pubblico e privato nell’evoluzione della Medicina in Brianza”.

Essere stati chiamati a prendere parte attivamente al 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina rappresenta per Synlab CAM Monza un elemento di orgoglio e un riconoscimento al lavoro svolto in questi primi 50 anni di storia: un’evoluzione che ha fatto della struttura un punto di riferimento per la salute non solo a livello locale, ma anche nazionale.