Monza in festa per San Giovanni: in 50mila con il naso all’insù per i fuochi

Monza celebra San Giovanni con una notte di fuochi d’artificio e musica dedicati all’Italia
Grande festa a Monza per il suo patrono San Giovanni. Iniziata con la premiazione dei cittadini benemeriti, la giornata si è conclusa con il tradizionale spettacolo pirotecnico, anche quest’anno organizzato nell’area dell’ex Ippodromo.
Lo spettacolo è stato un percorso che ha voluto raccontare le bellezze della nostra penisola. “Notte Italiana”, questo il nome dato all’evento, che si è proposto come un vero e proprio viaggio nei sentimenti e nelle emozioni. Un’esperienza che è stata colta, secondo i dati del comune, da oltre 50 mila spettatori di ogni età. C’erano le coppie di amici che nell’attesa giocavano a carte e le coppie di innamorati, che al chiaro di luna si scambiavano qualche bacio. Ci sono anche stati visitatori da altre città, giunti a Monza proprio per l’occasione. Musica e fuochi d’artificio. Un crescendo d’emozioni che si è snodato attraverso 5 quadri dedicati all’amore, al mare e al paesaggio, all’arte e alla storia. Il tutto sotto le note della “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni o della musica coinvolgente di Mambo Italiano anziché sotto la musica di Ennio Morricone.
Ecco il video di alcuni minuti dei fuochi d’artificio:
L’ORGANIZZAZIONE:
L’evento è stato un successo. Nonostante la circolazione sia stata chiusa al traffico lungo viale Cavriga, nel tratto compreso tra viale dei Tigli e l’uscita della Porta di Villasanta, è stato possibile raggiungere l’area dedicata allo spettacolo senza particolari disagi segnalati da parte dei 17 agenti preposti alla viabilità. Le numerose persone che hanno assistito all’evento sono infatti riuscite a parcheggiare le loro autovetture nelle vie limitrofe agli ingressi del Parco o nei parcheggi disponibili, ossia quello di Porta Monza con 1200 posti e quello dell’Ospedale San Gerardo con 650 posti, raggiungendo poi la zona d’interesse a piedi.
Diversa invece la faccenda per i rivenditori di cibi e bevande. Sono in totale 8 i sequestri di merce avvenuti da parte dei 5 agenti in servizio della sezione annonaria, 8 a carico di ignoti e uno soltanto invece noto. Secondo quanto riportato il totale ammonterebbe a 220 bottiglie di plastica e 250 bottiglie in vetro di birra. Sulla lista non sono mancati 140 “giochi luminosi” venduti irregolarmente.
*Articolo aggiornato alle 17:32