Gran Premio di Formula 1, ai blocchi di partenza anche il Piano Sicurezza

8 giugno 2019 | 17:32
Share0
Gran Premio di Formula 1, ai blocchi di partenza anche il Piano Sicurezza

La prima riunione del Comitato Ordine e Sicurezza pubblica si è tenuta ieri mattina proprio presso la Prefettura di Monza e della Brianza.

Occhi puntati sul 9oesimo Gran Premio d’Italia che si terrà il 6, 7, e 8 settembre 2019, nell’Autodromo di Monza. Fervono i preparativi e con essi anche il Piano Sicurezza studiato ad hoc da Prefettura e Forze dell’ordine.
La prima riunione del Comitato Ordine e Sicurezza pubblica si è tenuta ieri mattina proprio presso la Prefettura di Monza e della Brianza.  L’incontro è stato convocato dal Prefetto, Patrizia Palmisani, proprio per analizzare i diversi aspetti in cui si articola la complessa macchina organizzativa dell’evento e coordinare l’azione di tutti i soggetti coinvolti.

Il grado di attenzione dei controlli dovrà essere elevatissimo, al fine di garantire l’efficienza delle operazioni di afflusso e deflusso del pubblico e la rapidità degli eventuali interventi sanitari urgenti» ha dichiarato il Prefetto. 

Ma non solo: per definire gli aspetti operativi dovrà essere convocato un tavolo tecnico con le Forze di polizia, allo scopo di pianificare nel dettaglio le misure da porre in essere.
Anche le Amministrazioni comunali avranno la loro parte: si dovranno tradizione adoperare, come da tradizione, per contrastare, attraverso lo strumento delle ordinanze, alcuni fenomeni che, in occasione di grandi eventi, comportano particolari pericoli per l’incolumità pubblica, quali la somministrazione di superalcolici e di bevande in vetro o in lattina.
Provvedimenti anche per quanto riguarda la viabilità, urbana ed extraurbana, argomento sempre delicato in occasione del GP vista la consistente affluenza. A questo proposito, ad esempio, per quanto riguarda i trasporti pubblici è stata segnalata l’esigenza di implementare quanto più possibile l’informazione all’utenza, attraverso comunicazioni frequenti e chiare.
“L’evento è una risorsa per questo territorio ed una grande festa per la comunità. È perciò nostro compito garantire che tutto si svolga in maniera ordinata e senza rischi».ha concluso il Prefetto. 
Hanno partecipato all’incontro, tra gli altri, il Questore Michele Sinigaglia, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Simone Pacioni, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Massimo Gallo, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Claudio Giacalone, il dirigente della Sezione della Polizia stradale di Monza Riccardo Peviani, nonché rappresentanti della Provincia, dei Comuni di Monza, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano al Lambro e Villasanta, dell’ATS Brianza, di AREU 118, della Croce Rossa italiana, del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e dei principali soggetti pubblici e privati coinvolti per i profili della viabilità e trasporti.
Presenti anche i responsabili della SIAS Spa, società concessionaria della gestione dell’Autodromo.
(foto di Luca Colnago)