Monza, “Serate di Architettura”: giovedì ospite Marco Gazzola dello studio MVRDV

MVRDV è uno studio di architettura olandese, attivo in campo internazionale in ogni settore architettonico e urbanistico.
Sarà il celeberrimo studio internazionale di architettura MVRDV– oltre 800 progetti realizzati in 65 Paesi, con 95 tra premi e riconoscimenti ottenuti in tutto il mondo dal 1992 -, con la presenza di Marco Gazzola, l’ospite del terzo appuntamento, giovedì 20 giugno, Sala Maddalena, Monza, ingresso libero, delle “Serate” organizzate dall’Ordine Architetti Monza e Brianza.
MVRDV è uno studio di architettura olandese, il cui nome è l’acronimo dei soci fondatori, tra cui Winy Maas (1959, attuale direttore della rivista Domus fondata da Gio Ponti).
Attivo in campo internazionale in ogni settore architettonico e urbanistico, molte delle sue realizzazioni sono diventate mete di turismo culturale e appassionati di architettura di tutto il mondo.
Studio poliedrico, MVRDV ha firmato edifici di ogni tipo e dimensione, pubblici e privati, masterplan e riqualificazioni urbane nel mondo. Con la capacità di sorprendere sempre nel saper reinterpretare con grande personalità e spirito innovativo le richieste iniziali.
“Non vogliamo guardare indietro, ma piuttosto fantasticare sul futuro” dichiarano dallo studio. Anche l’ospite Marco Gazzola, project leader Asia di MVRDV, parla di una “volontà di offrire un valore aggiunto, qualcosa che vada oltre le richieste”, concentrandosi sui centri urbani asiatici “che sono tra le realtà più dinamiche della nostra contemporaneità per quanto riguarda la crescita urbana”.
“L’esperienza di Gazzola, esperto di architettura e sostenibilità – commentano dall’Ordine – presso MVRDV può offrire un’intrigante rilettura del ruolo dell’architetto nel nostro tempo, in grado di offrire esperienze, idee e approcci, anche di caratura internazionale, non comuni. Con un tema di fondo: il progetto di qualità aiuta a vivere – e quindi lavorare, muoversi, studiare, ecc. – tutti meglio. Due progetti di MVRDV ai quali ha lavorato che mostrano tale approccio sono Valley ad Amsterdam e Zhangjiang Future Park”.
Informazioni:
Ordine Architetti PPC Provincia Monza Brianza
via B. Zucchi 25 – 20900 Monza MB – tel. 039 2307447
segreteria@ordinearchitetti.mb.it – www.ordinearchitetti.mb.it
PROSSIMI INCONTRI:
11 luglio, appuntamento con TED/A Arquitects, studio di architettura spagnolo
19 settembre, ospite CN10 Architetti di Gianluca Gelimini che, tra i tanti progetti realizzati, vanta il restauro e il recupero della Torre del Borgo a Villa D’Adda, in provincia di Bergamo
31 ottobre, Formafantasma, lo studio di architettura che abbatte il preconcetto e il precostituito.
14 novembre, il ciclo di incontri si chiude con lo studio Baserga Mozzetti Architetti