Monza Sport Festival, l’8 e il 9 giugno edizione numero 44: grande festa!

La popolare kermesse porterà al Monza Eni Circuit più di 60 società e oltre 40 attività. Dal pattinaggio alla scherma, dal tiro con l’arco alle moto. E poi c’è la novità pickleball.
I titoli, quando sono efficaci, hanno il privilegio della sintesi. Ma, quasi sempre, inevitabilmente non possono essere del tutto comprensivi. E, così, Monza Sport Festival, nella sua denominazione, sembra parlare solo di discipline dedicate al movimento e all’attività fisica. Invece è molto di più. Perché i veri protagonisti della popolare kermesse di sport e attività del tempo libero, organizzata dall’Ussmb (Unione società sportive Monza Brianza), sono le persone e i valori sani dello sport che punta ad educare e non a vincere a tutti i costi.
Lo dimostra anche la 44esima edizione del Monza Sport Festival, che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 giugno al Monza Eni Circuit ed è stata presentata nella Sala Stampa “Tazio Nuvolari” dell’Autodromo. Proprio il paddock e i box del tempio della velocità della Formula 1, saranno ancora una volta lo scenario di questa ormai storica manifestazione. Che ha allestito un programma davvero ricco di eventi ed iniziative (clicca qui), capace di mettere insieme 44 specialità diverse, proprio come il numero di edizioni della kermesse. E più di 60 società di ambiti molto eterogenei .
Dall’Astro Roller Skating, che ha appena visto premiate in Comune a Monza le sue squadre juniores e seniores del Monza Precision Team, vincitrici del campionato italiano al Moto Club Monza, che il 9 giugno festeggia i cent’anni di fondazione con il 26° Motoraduno dei Longobardi e “100 moto in pista”. Da Brianza Scherma, che per l’occasione ha organizzato il 6° Trofeo Bulli & Pupe all’Associazione nazionale Salvamento Nautico. Fino alla Guida al buio di Patentando, ai Piccoli Diavoli 3ruote ASD e al Progetto Tiki Taka.
EVENTI SEGNALATI
“Non mancheranno gare di importanza regionale e nazionale – spiega Riccardo Corio, vicepresidente Ussmb, coordinatore ed ideatore del Monza Sport Festival nel 1976 insieme a Pietro Mazzo, presidente onorario dell’organizzazione che riunisce le società sportive dilettantistiche del nostro territorio – la gara regionale di tiro con l’arco, il 9° Handcycling Gp Monza, che vedrà in pista molti atleti della nazionale azzurra, la Rollercup Battle Wsa 2019 organizzata da Astro Skating”.
Spazio naturalmente anche ai motori. E non poteva essere altrimenti, data la location della kermesse. “E’ previsto il tributo ad Ayrton Senna con un filmato e canzoni dedicati prodotti da Daniela Asaro – annuncia Corio – ma si ricorderanno anche Michael Schumacher e Jules Bianchi grazie ai Ferrari Club di Caprino Bergamasco, Varese e Vedano”.
Ci saranno anche due trofei targati Coni, che recentemente ha inaugurato la sua sede ufficiale per Monza e la Brianza (leggi l’articolo). “Stiamo preparando l’Educamp, la Scuola dello Sport, convegni e premiazioni – afferma Luisa Biella, una delle referenti provinciali del Comitato olimpico e vicepresidente Ussmb – in occasione del Monza Sport Festival avremo il Trofeo “Per gioco sport”, organizzato dal pattinaggio Corona Ferrea e il Trofeo Under 14 di pattinaggio Freestyle, organizzato dal New Skate Lissone, eUnite Vigevano”.
La manifestazione dell’8 e 9 giugno, che avrà anche un’area dedicata a Sport & Cuore grazie alla collaborazione con Brianza per il Cuore onlus, gode del supporto del Comune di Monza. “Una tradizione che si rinnova e una fatica che chi c’è dietro questo evento sembra non sentire” afferma l’assessore allo sport di Piazza Trento e Trieste, Andrea Arbizzoni.
A più largo raggio la manifestazione contribuisce a rendere l’Autodromo un contenitore da utilizzare non soltanto nei tre giorni del Gran Premio. “Il circuito – sostiene Pietro Benvenuti, direttore generale del Monza Eni Circuit – deve essere un centro polivalente e stiamo lavorando perché diventi la casa di tutti”.
NOVITA’
Partecipa per la prima volta al Monza Sport Festival, ma punta ad essere una delle principali attrazioni. E’ il pickleball, uno mix di tennis, badminton e ping pong. Che si gioca, in singolo o in doppio, con racchette e palline di plastica. La disciplina, nata negli Usa nel 1965, arriva all’Autodromo grazie ad EduSpo. Chissà che come il paddle, altro gioco simile al tennis che potrebbe presto avere i suoi primi campi nella città di Teodolinda, anche il pickleball non diventi un nome ed uno sport sempre più conosciuto.