Monza, Villa Reale: viaggio in Realtà Aumentata nelle stanze dei Savoia

14 giugno 2019 | 04:05
Share0
Monza, Villa Reale: viaggio in Realtà Aumentata nelle stanze dei Savoia

Un’esperienza nuova e ancora più spettacolare, che permetterà di visitare il “gioiello” della residenza reale sotto una prospettiva diversa e unica.

Dal 10 luglio 2019, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, in collaborazione con ArtGlass e col supporto di Assolombarda, propone un nuovo esclusivo tour in due lingue (italiano e inglese) agli Appartamenti Reali, utilizzando le soluzioni di Realtà Aumentata su occhiali multimediali trasparenti più aggiornate e all’avanguardia.

Un’esperienza nuova e ancora più spettacolare, che permetterà di visitare il “gioiello” della residenza reale sotto una prospettiva diversa e unica.

Il 13 giugno, alle 11.00, la stampa e gli stakeholder hanno avuto una preview dell’esperienza in Realtà Aumentata, indossando innovativi occhiali multimediali personalizzati col software ArtGlass®, azienda nata a Monza e oggi presente in Italia, USA e Svizzera, leader internazionale nel settore.

La visita si concentrerà sul racconto della vita di Corte ai tempi dei Savoia, svelando ai visitatori particolari della quotidianità dei Reali, dal menù del Re ai passaggi segreti nascosti nelle pareti di alcune sale.

Il Tour toccherà gran parte delle sale visitabili al pubblico, con una selezione di contenuti immersivi e in 3D, all’interno degli ambienti più significativi, grazie anche al contributo di attori in costumi dell’epoca, moderni “avatar” digitali. Il pubblico sarà accompagnato dai protagonisti della Villa e grazie alla Realtà Aumentata vivrà un viaggio temporale che lo riporterà al tempo in cui la Villa era vissuta dai Reali e dai loro ospiti.

L’iniziativa è realizzata in partnership con Explora, la Destination Marketing Organization di Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi e Unioncamere Lombardia, che ha l’obiettivo di promuovere il turismo e l’attrattività della destinazione attraverso il brand di promozione turistica della Regione Lombardia “InLombardia”.

Turismo e nuove tecnologie rappresentano un binomio vincente, driver strategico per accrescere l’attrattività di luoghi e territori di indubbio valore – dichiara Lara Magoni Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda –. Villa Reale e i suoi prestigiosi appartamenti si prestano particolarmente a sviluppare percorsi multimediali, in grado di esaltare e far apprezzare in maniera avanzata delle vere e proprie perle architettoniche della nostra Lombardia. Un modo innovativo e virtuoso, dunque, per far conoscere le eccellenze regionali e che spero davvero possa essere replicato in tante altre realtà e location lombarde”.

“Quello della Realtà Aumentata è un tema per certi aspetti nuovo, che però ha e, soprattutto, avrà in un futuro molto immediato, un impatto importante sul mondo dell’arte e della cultura. Non siamo di fronte a un nuovo strumento tecnologico o a un medium che va ad aggiungersi ad altri. È un vero cambio di scenario, un “passaggio obbligato” per valorizzare i beni culturali. Il futuro è adesso e la Reggia di Monza lo sta costruendo” dichiara il Presidente della Reggia di Monza, Dario Allevi.

“Siamo orgogliosi di presentare questo innovativo progetto culturale che sarà accessibile negli Appartamenti Reali della Reggia di Monza. L’itinerario virtuale proposto si raffigura come uno strumento narrativo di notevole coinvolgimento e impatto emozionale, una moderna e entusiasmante esperienza di fruizione del patrimonio culturale” dichiara il Direttore Generale della Reggia di Monza, Piero Addis.

La Villa Reale di Monza costituisce, inoltre, uno dei luoghi della cultura segnalati dalla app “InLombardia PASS”, e in cui è possibile apporre il timbro su “#ilPassaporto inLombardia”; in occasione dell’iniziativa, la dimora neoclassica diventa anche punto di ritiro gratuito dell’unico passaporto che permette di collezionare i ricordi di viaggio in terra lombarda.