“Monza visioni”, la app turistica nata sui banchi di scuola

Il progetto, realizzato nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, propone un itinerario lungo i principali siti della città.
Un’applicazione per smartphone grazie alla quale visitare le bellezze di Monza. Gli studenti del liceo artistico Nanni Valentini e del liceo classico Zucchi hanno sviluppato una app dal titolo “Monza Visioni” che consente all’utilizzatore di seguire un percorso storico culturale attraverso la città della regina Teodolinda.
Il progetto è stato messo a punto nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro ed è stato sviluppato dagli studenti di terza media.
L’applicazione prevede un itinerario di grande suggestione che tocca alcune dei luoghi più della città: Duomo, Villa Reale, ex Macello comunale e il Tempietto dei Giardini reali.
Oltre all’aspetto tecnico, i ragazzi si sono occupati della redazione dei testi. I monumento inseriti nel percorso sono quelli più gettonati dai turisti. La difficoltà più grossa è stata quella di contenere i brani scritto entro un certo “peso” per non sovraccaricare troppo il sistema.
Il progetto è stato accolto favorevolmente da Massimiliano Longo, assessore alla Cultura del Comune di Monza. Oltre alla app degli studenti dello Zucchi e dell’Isa, ce ne è una seconda sviluppata dagli studenti del Mosé Bianchi e dell’Hensemberger. L’assessore ha lanciato la proposta di presentare le due app durante la Biennale giovani.