Le ninfee del Lago azzurro: in Brianza una meraviglia da ammirare

28 giugno 2019 | 08:00
Share0
Le ninfee del Lago azzurro: in Brianza una meraviglia da ammirare

A Lentate sul Seveso, nel parco della Brughiera, sbocciano le ninfee

Chi lo dice che in Brianza non c’è il verde?Sicuramente ce n’è meno che in altre parti di Italia, ma abbiamo scovato il lago Azzurro situato nel parco sovracomunale della Brughiera Briantea a Lentate sul Seveso, un’oasi di verde in una delle province più cementificate d’Italia. Lì crescono le ninfee.

Tra la natura incontaminata del parco, che si estende attraverso il territorio di 9 comuni e di 2 province con un’estensione complessiva di 2.603 ettari, sorge il lago Azzurro. Sua caratteristica principale sono le ninfee che sorgono in modo spontaneo e le numerose specie d’uccelli legate all’ambiente lacustre.

Inoltre, la natura argillosa del suo suolo ha permesso lo sviluppo dell’industria di estrazione e lavorazione dell’argilla. Tra le diverse cave abbandonate, a Mariano Comense la fornace Fusari è ancora attiva ed è visitabile per scoprire i metodi di lavorazione dell’argilla.

COME RAGGIUNGERLO?

Il lago è comodamente raggiungibile prendendo la Milano Meda direzione Como, uscita Lentate sul Seveso. A questo punto si prosegua per la Sp221 verso via per Figino – via Meda (clicca qui per arrivare). Molti visitatori parcheggiano l’auto in via Bizzozzero a ridosso del campo. Il gioco è fatto, percorrendo il sentiero facilmente visibile, è solo una questione di 5 minuti circa a piedi.