Novità sul canone concordato, al Sunia Monza Brianza porte aperte per proprietari e inquilini

6 giugno 2019 | 10:22
Share0
Novità sul canone concordato, al Sunia Monza Brianza porte aperte per proprietari e inquilini

La normativa in vigore assegna alle associazioni il compito di attestare la congruità dei contratti e poter, così, accedere agli sgravi fiscali. Il sindacato legato alla Cgil è pronto a fare la propria parte.

La casa è un bene importante per gli italiani. Lo dimostra il fatto che oltre il 70% è proprietario di un’abitazione, mentre la restante parte è in affitto. Anche, o forse soprattutto, in tempi di crisi economica, insomma, nel nostro Paese vale sempre il principio “home sweet home”. Qualcosa, però, recentemente è cambiato in questo ambito. E molti non ne sono ancora a conoscenza.

Con il Decreto ministeriale n.16 del 2017, infatti, il legislatore è andato ad incidere sul contratto di locazione, cioè l’accordo con il quale una parte si impegna a far godere ad un’altra il proprio bene immobile per un dato tempo e dietro corrispettivo calmierato rispetto al mercato.

“La novità è che ora l’Agenzia delle Entrate chiede al proprietario di casa che ha usufruito del canale concordato, quindi della possibilità di poter affittare ad un prezzo agevolato, di rivolgersi ad associazioni come la nostra per attestare la congruità dei canoni e accedere agli sgravi fiscali” spiega Mariella Pollara (nella foto in alto), segretaria generale di Sunia Monza e Brianza (Sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari).

“Resta invariato l’impianto complessivo della legge 431 del 1998, quella sugli affitti, che sul territorio nazionale permette sia contratti ad  affitti liberi sia con canale concordato – continua – in quest’ultimo caso il prezzo è fissato, tra un minimo ed un massimo, in base ad accordi tra le associazioni degli inquilini e dei proprietari, con la regia dei singoli Comuni”.

Il Decreto ministeriale n.16 del 2017, nello specifico, conferma i forti sgravi fiscali per chi affitta a canone concordato. “La tassazione in cedolare secca è al 10 % a fronte di un 21% degli affitti liberi – chiarisce Pollara – inoltre per il proprietario che sceglie il canale concordato c’è la riduzione rilevante dell’Imu”.

L’azione del Sunia, che lavora in stretta relazione con l’Apu (Associazione proprietari utenti), sugli effetti della recente norma legislativa riguardo alla stipula dei contratti di locazione e sugli sgravi fiscali è, quindi, cruciale. E tra l’altro si tratta di servizi che questo sindacato svolge con forti agevolazioni per gli iscritti alla Cgil e a prezzi convenienti per tutti i cittadini interessati.

Con l’entrata in vigore della nuova Convenzione nazionale recepita nel Decreto ministeriale del 2017, si stanno rinnovando in tutta Italia gli accordi nei Comuni per permettere ai cittadini interessati di stipulare i contratti concordati.

“A Monza il Comune deve ancora rinnovare, in base al decreto, quanto stabilito nel 2005 – ricorda la segretaria generale di Sunia Monza e Brianza – l’accordo è stato già trovato tra le associazioni di proprietari ed inquilini, ma è necessario l’intervento dell’ente pubblico anche per definire meglio le zone in cui è divisa la città”.

Il Sunia e l’Apu non si occupano solo di contratti di locazione e di canale concordato, ma offrono una serie di servizi a 360 gradi per gli inquilini e per chi è proprietario di casa. Dalla consulenza legale su tutte le problematiche immobiliari a quelle tecniche su perizie, visure, pratiche, attestazioni di prestazione energetica. Fino all’assistenza sfratti, mutui, compravendita e bandi per la case popolari.

Insomma il Sindacato inquilini ed assegnatari e l’Associazione proprietari utenti, con la loro competenza ed esperienza, sono un vero e proprio punto di riferimento nel settore immobiliare. Anche a Monza e in Brianza. Dove il Sunia e l’Apu cercano di rispondere nel miglior modo possibile alle richieste dei cittadini.

Ecco tutti i contatti e le sedi per avere informazioni:

Monza – via Premuda, 17

Tel. 039.2731201

mariella.pollara@cgil.lombardia.it

Monza

Da lunedì a venerdì dalle 14 alle 17 (solo su appuntamento)

Da martedì a venerdì 9.30-12.30

Nova Milanese

Lunedì dalle 14 alle 17

Lissone

Martedì dalle 10 alle 12

Carate Brianza

Mercoledì dalle 10 alle 12

Desio

Giovedì dalle 15 alle 18

Vimercate

Venerdì dalle 16 alle 18