Milano-Cortina, Olimpiadi invernali 2026: Italia batte Svezia 1-0

24 giugno 2019 | 18:25
Share0
Milano-Cortina, Olimpiadi invernali 2026: Italia batte Svezia 1-0

Questa sera sulla facciata di Palazzo Pirelli sarà proiettato il logo olimpico accompagnato
dal messaggio “La Lombardia vince”, insieme ai fotogrammi delle atlete Goggia, Fontana e Moioli

Italia batte Svezia 1-0, stavolta ci siamo qualificati noi! Milano e la Lombardia in collaborazione con Cortina e il Veneto il loro goal lo hanno saputo mettere a segno! E che goal!”. E’ il primo commento a caldo del Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi appena giunta da Losanna l’ufficializzazione dell’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina.

Gli 82 componenti del CIO hanno premiato la candidatura tricolore, che non punta su una sola sede e vanta alti livelli di sostenibilità economica e ambientale. Questo, peraltro, chiedeva e suggeriva la riforma Agenda 2020 voluta dal presidente del CIO, Thomas Bach, anche per rendere meno gravose economicamente le stesse candidature. Dai 51 miliardi di dollari spesi dalla Russia per Sochi 2014, si passa così ai circa 1,5 miliardi di euro del progetto italiano, di cui 900 milioni sborsati dallo stesso CIO come contributo.

“Dopo la candidatura di EMA sfumata per un capriccio della sorte, Milano e la Lombardia post Expo si confermano sempre più città e regione di grande attrattività internazionale, capaci di proposte credibili, avvincenti e sostenibili a cui tutto il mondo guarda con sempre maggiore interesse  –sottolinea il Presidente Fermi-. Oggi ha vinto quell’Italia che sa fare squadra e sa fare rete, superando conintelligenza e buon senso gli egoismi territoriali, gli interessi economici di parte e le divisioni politiche. E’ questa l’Italia che ci piace, non a caso impersonata al meglio dal modello lombardo-veneto. Voglio complimentarmi in particolare con il Presidente Attilio Fontana che ha sempre fortemente creduto in questa opportunità. Ora mi auguro che questo risultato possa portare anche al tanto auspicato e necessario sviluppo infrastrutturale del nostro territorio, condizione necessaria per creare le condizioni migliori per ospitare i Giochi e indispensabile per il rilancio turistico ed economico non solo delle aree direttamente interessate ma anche di quelle che gravitano intorno e sono forti poli di attrazione turistica. Penso ad esempio al lago di Como e alla tanto attesa Variante della Tremezzina!”.

Sono emozionato e molto soddisfatto. Fin dall’inizio, tutti insiemi, ci abbiamo creduto, e questo è il premio alla caparbietà e alla professionalità di una squadra forte, tenace e preparata“. Lo ha detto Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, commentando la ‘vittoria’ di Milano-Cortina per l’organizzazione delle Olimpiadi 2026.
“Guardando specificatamente alla Lombardia – ha aggiunto il presidente Fontana – penso già ai grandi benefici che l’interaregione potrà avere da questo evento. Posti di lavoro, interventi infrastrutturali e sviluppo economico: tutti elementi che fanno parte del nostro dna e che, con le Olimpiadi, troveranno la massima espressione non solo a Milano e in Valtellina, ma su tutto il territorio regionale. Grazie ancora a tutti, abbiamo compiuto una grande impresa”.

LE DICHIARAZIONI

“L’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina dimostra che quando l’Italia fa sistema è in grado di battere qualsiasi tipo di concorrenza. Questa vittoria é merito, oltre che del peso della proposta messa in campo, anche e soprattutto del gioco di squadra, e la Lombardia ha giocato un ruolo da protagonista grazie alle rodate sinergie tra pubblico e privato. La Lombardia adesso è protagonista non solo nell’industria ma anche nello sport: ora bisogna però continuare a lavorare tutti insieme per organizzare le più belle ed efficienti Olimpiadi invernali della storia” ha dichiarato Marco Bonometti, Presidente di Confindustria Lombardia.

“Le Olimpiadi invernali 2026 aiutano le imprese a ritrovare la fiducia e riportano il Paese al centro della scena internazionale. Anche l’indotto economico di oltre 3 miliardi, previsto solo per la Lombardia, potrebbe aumentare a livello nazionale grazie al rafforzamento del brand Italia nel mondo” ha dichiarato il presidente della Camera di commercio e di Confcommercio Milano, Carlo Sangalli.

L’attribuzione a Milano e Cortina delle Olimpiadi Invernali del 2026 rappresenta una vittoria per tutti e la dimostrazione che se giochiamo di squadra l’Italia vince – ha dichiarato Carlo Bonomi, Presidente di Assolombarda –. Non abbiamo mai avuto dubbi sul fatto che Lombardia e Veneto avessero le caratteristiche per vincere questa importante sfida, che sarà un eccezionale moltiplicatore di attrattività per l’intero Paese. Ma se abbiamo raggiunto questo risultato, che porterà sul territorio 1,2 miliardi di euro di investimenti di cui oltre 800 milioni come contributo dello stesso CIO, è perché abbiamo saputo far fronte comune attraverso una grande alleanza pubblico-privata che ha visto le imprese e le istituzioni lavorare insieme per il bene del Paese. Un modello che dobbiamo replicare in tutti i contesti della competizione internazionale e delle scelte che ci vedono protagonisti: questa, ne siamo convinti, rappresenta la chiave per la crescita italiana”.

Per celebrare l’evento, questa sera a partire dalle ore 22, sulla facciata di Palazzo Pirelli che guarda verso Piazza Duca D’Aosta, sarà proiettato il  logo olimpico accompagnato dal messaggio “La Lombardia vince”, insieme ai fotogrammi delle atlete Goggia, Fontana e Moioli.