Ospedale di Desio, il QR Code “entra” in sala operatoria

I parenti potranno visualizzare in tempo reale le fasi dell’intervento con il proprio smartphone.
Il presidio ospedaliero di Desio della ASST di Monza ha introdotto una ulteriore innovazione. Oltre alla possibilità per i familiari e accompagnatori di conoscere tempestivamente l’avanzamento dell’operazione chirurgica grazie al monitor multimediale posizionato nella sala d’attesa del blocco operatorio, da ora è possibile seguire il percorso operatorio direttamente su smartphone o tablet, scansionando con il proprio dispositivo un QR Code collegato al codice identificativo del ricovero.
Il Sistema Informativo del Presidio di Desio è stato infatti integrato con un’applicazione internet che in tempo reale visualizza le fasi dell’intervento, in particolare l’ora di ingresso e uscita dal blocco operatorio e l’ora di ingresso e uscita dalla sala operatoria.
La rilevazione e la comunicazione dei tempi di sala ha molteplici finalità: comunicazione e trasparenza verso i pazienti, alleviare l’ansia per l’attesa e avvicinare l’ospedale al paziente.
“L’infermiere del reparto – dichiara Luigi Messina, ingegnere gestionale della Gestione Operativa della ASST di Monza – al momento dell’accettazione comunica al paziente, accompagnatore o familiare la possibilità di monitorare il percorso operatorio e rilascia un modulo sul quale viene riportato un codice identificativo anonimo e il QR Code per seguire il percorso del paziente su smartphone o tablet”.
“L’attività di sviluppo dei Sistemi Informativi Aziendali della ASST di Monza, attraverso i processi sia tecnologici sia di innovazione e semplificazione gestionale – afferma Mario Alparone, Direttore Generale della ASST di Monza – ha permesso la realizzazione del progetto e un utilizzo migliore delle risorse sanitarie per un ospedale più vicino alle esigenze della persona”.