Ponte di Paderno: riapertura alle auto a dicembre e ai treni nel 2020

10 giugno 2019 | 06:36
Share0
Ponte di Paderno: riapertura alle auto a dicembre e ai treni nel 2020

L’importo totale dei lavori è pari a circa 21,6 milioni euro, di cui 1,6 milioni a carico di Regione.

Oggi Rfi ha presentato a Milano il progetto esecutivo di restauro del Ponte San Michele. Presente al tavolo anche l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi. Rfi ha confermato le tempistiche del cronoprogramma: il 7 dicembre è prevista la riapertura al traffico stradale, mentre la circolazione ferroviaria riprenderà nel novembre 2020.

Clima di collaborazione tra gli enti 

“L’obiettivo comune – ha spiegato Terzi – è tornare alla normalità per porre fine ai disagi che riguardano i territori di due province. Rilevo un clima di reale e reciproca collaborazione tra gli enti coinvolti, con Rfi che agisce in maniera trasparente per quanto riguarda le informazioni sull’andamento dei lavori e che soprattutto ha assicurato, anche in questa occasione, il rispetto dei tempi di ripristino del ponte”.

Navette prolungate di un’ora 

“Da oggi (lunedì 10 giugno) – ha proseguito Terzi – il servizio delle navette che collegano il ponte alle stazioni ferroviarie di Calusco e Paderno d’Adda viene prolungato di un’ora, a beneficio degli utenti che rientrano dal lavoro la sera. Inoltre in questi giorni abbiamo confermato, attraverso un accordo con Trenord, la possibilità di utilizzare l’abbonamento della via Carnate anche sulla via Pioltello. Siamo riusciti a gestire le criticità maggiori: il lavoro continua e procederemo con la pianificazione di ulteriori misure, una delle quali, se sarà fattibile, potrà essere la rimodulazione del servizio navetta con la riapertura del ponte al transito viario”.

Impegno di Regione per i servizi sostitutivi 

La Regione finanzia servizi sostitutivi per oltre 1.821.000 euro, di cui 1.121.000 euro per i bus (collegamenti tra la Bergamasca e la Brianza lecchese attraverso il ponte di Brivio, servizio pullman per studenti, potenziamento linea bus Z301 tra Bergamo e Milano), 250mila euro per i treni aggiuntivi e 450mila euro per le navette ponte-stazioni. Quest’ultimo finanziamento viene interamente anticipato dalla Regione in attesa del rimborso da parte dello Stato, anche per ovviare ad alcuni passaggi procedurali che avrebbero dilatato i tempi.

Sgravi fiscali

Inoltre Regione ha fin da subito convocato il tavolo tecnico a Palazzo Lombardia per contenere i tempi degli iter autorizzativi sui lavori al ponte, ottenendo un’accelerazione sui permessi relativi agli enti interessati. Regione ha inoltre finanziato sgravi fiscali (sconto sulla Tari) a beneficio delle piccole e medie imprese e delle attività commerciali e artigiane di Calusco e Paderno.

Contributo economico ai lavori sul ponte

L’importo totale dei lavori è pari a circa 21,6 milioni euro, di cui 1,6 milioni a carico di Regione