Successo per l’evento “Strategie digitali per le aziende” [Rivivi la diretta]

19 giugno 2019 | 09:23
Share0
Successo per l’evento “Strategie digitali per le aziende” [Rivivi la diretta]

In un evento all’agriturismo La Camilla di Concorezzo, MBNews, Naxa e Publitrust hanno spiegato come sia possibile essere competitivi scegliendo le giuste opportunità del web marketing.

Un mercato economico complesso, veloce e globale. Una concorrenza ormai basata soprattutto sui prezzi al ribasso, con buona pace della qualità del prodotto. E le piccole e medie imprese che, sempre più spesso, si trovano ad essere un po’, per ricordare il Don Abbondio de “I promessi sposi”, come “vasi di coccio in mezzo a tanti vasi di ferro”.

Insomma oggi per le aziende, anche quelle della nostra Brianza, trovare il proprio spazio, a prescindere dal settore di appartenenza, è davvero difficile. Ma il mondo del web, che ha reso profondamente più competitiva l’economia, è anche una grande opportunità. Perché le strategie digitali, se si sanno ben utilizzare strumenti e novità, consentono di avere una marcia in più sul mercato. Con un obiettivo primario, valido per tutte le aziende, dalle major a quelle piccole e medie: differenziarsi rispetto ai propri concorrenti.

Per raggiungere questo ambizioso, ma vitale, scopo, è fondamentale affidarsi alla competenza e alla professionalità di chi sa come far essere le imprese competitive oggi. Esperti della caratura di Naxa, digital marketing agency, MBNews, il giornale on line di Monza e della Brianza e Publitrust, agenzia di pubblicità e comunicazione integrata. Che collaborano da anni, ognuno per il proprio ambito di azione, a supporto del successo delle aziende del nostro territorio.  Ed hanno organizzato all’agriturismo “La Camilla” di Concorezzo l’evento “Strategie digitali: come essere competitivi oggi”, evento che è anche stato trasmesso in diretta.

Il BRAND JOURNALISM

E’ stata un’occasione per rendere più familiari e comprensibili espressioni come native advertising, brand giornalism, story telling, piani redazionali, marketing e business automation. “Non tutto può funzionare per tutti e noi cerchiamo di dare alle aziende le soluzioni comunicative più adatte per aumentare visibilità, notorietà, credibilità, indicizzazione e sinergie con il territorio” spiega Matteo Speziali, Direttore di MBNews, un caso esemplare di come si possa emergere grazie alla capacità di differenziarsi, visto che, dalla nascita della Provincia di Monza e Brianza, dopo 11 anni è l’unica testata on line in grado di coprire questo territorio ed ha circa 20mila lettori unici al giorno, oltre 40mila lettori su Facebook e 10mila su Instagram.

“Sicuramente è utile il native advertising, cioè l’inserimento di contenuti pubblicitari all’interno di un articolo coerente, ma è evidente l’importanza di comunicare con i video, comprese le dirette sui social, o il potere delle immagini, che aumentano i post e le letture degli articoli – continua Speziali – d’altro canto non è facile far comprendere alle aziende che non basta saper fare bene il proprio lavoro, ma bisogna anche saperlo comunicare all’esterno, attraverso gli strumenti che noi mettiamo a disposizione, nella consapevolezza che in Italia ci sono 43 milioni di persone on line di cui 34 milioni attivi sui social”.

INBOUND MARKETING

Le possibilità di un’azienda di differenziarsi rispetto ai propri concorrenti passano anche attraverso la comprensione di come sia cambiato il modo di vendere rispetto al passato. Perché se tradizionalmente, con l’outbound marketing, si mirava a trovare clienti, ora, con l’inbound marketing, le attività strategiche delle imprese sono volte a catturare i clienti, cioè a farsi trovare. La differenza è sostanziale.

“Il web ha dato un maggiore potere di informazioni al pubblico e ai possibili clienti che, attraverso recensioni e siti di comparazione, si costruiscono in gran parte da soli l’idea di un prodotto o servizio – spiega Massimo Pennati, Inbound Sales Man di Naxa – ecco perché le aziende devono incontrare il cliente ancora prima che manifesti il proprio interesse”.

“Ad esempio un costruttore di case non può entrare in contatto con il cliente quando questi ha deciso di acquistare un’abitazione, ma deve farlo quando sta ancora comprando l’anello di fidanzamento – continua – per riuscire a stabilire un rapporto in maniera così anticipata, il costruttore in questione può aprire un blog che parli proprio di come scegliere l’anello giusto per il fidanzamento, in modo tale che il lettore un domani si ricorderà di lui e lo sceglierà per comprare casa”.

Insomma, in una strategia di inbound marketing, che comprende un sapiente mix tra strumenti on line e off line, un’impresa deve conoscere il proprio cliente e identificare quelli adatti per i propri prodotti. Senza dimenticare, poi, di averne cura nel tempo, perché un cliente che si sente apprezzato diventa il miglior testimonial, per giunta gratuito, di un brand.

“E’ fondamentale estrarre la propria idea di business per differenziarsi e riuscire a presentarla in maniera efficace e sintetica sul modello dei cosiddetti pitch – afferma Giorgio Pinto, Inbound Sales Man di Naxa – per arrivare a non essere visti come uguali ai nostri concorrenti, è necessario focalizzarsi sul cliente come target, definire il mercato, la propria vision e la mission. Le tecnologie web ci aiutano a scegliere la giusta strategia – continua – possiamo vedere i trend del singolo prodotto, le domande ricorrenti on line e i mercati più attivi”.

BUSINESS AUTOMATION

L’inbound marketing passa anche attraverso la capacità di usare contenuti rilevanti per convertire gli utenti potenzialmente interessati ad un prodotto o un servizio in clienti. In questa direzione la fruttuosa gestione del database, che consente di qualificare un contatto, è fondamentale per qualsiasi azienda.

“La tecnologia ci aiuta ad arrivare a stabilire la priorità con la quale passare potenziali clienti ai commerciali, le caratteristiche che indicano l’alta probabilità di conversione, la strategia di comunicazione personalizzata da mettere in campo e l’ottimizzazione dei processi attraverso l’automazione” spiega Marco Chieppe, Channel Account Manager di Hubspot, la multinazionale americana che ha sviluppato la piattaforma software in grado di gestire tutte le attività di marketing on line.

“Con il nostro software siamo in grado di raccogliere in maniera organizzata tutta una serie di informazioni sul comportamento dei contatti di un’azienda, dalle pagine visitate alle mail cliccate e ai contenuti scaricati – continua – questo ci permette di fornire automaticamente, in fase di vendita e post vendita, il tipo giusto di contenuti al momento giusto, dai messaggi di ringraziamento all’invio di presentazioni del prodotto, dalle promozioni alle notifiche e promemoria interni rivolti al reparto commerciale”.

CASE HISTORY

L’evento “Strategie digitali: come essere competitivi oggi” ha mostrato al pubblico giunto a Concorezzo, compreso il neo eletto sindaco del comune brianzolo, Mauro Capitanio (clicca la news), tre casi di aziende che stanno traendo benefici dall’affidarsi a MBNews, Naxa e Publitrust sul fronte web marketing. A presentarli Chiara Cazzaniga, Senior Client Account Manager di Publitrust.

C’è chi ha scelto lo strumento delle video-pillole come Andrea Martano, titolare dell’omonima società di assicurazioni. “Con MBNews da tre anni abbiamo scelto di girare questi sintetici video in cui dare delle soluzioni (vedi un esempio) – l’anno prossimo affiancheremo testi scritti e c’è l’idea di creare dei podcast”.

FGM Giambellini si è avvicinata ai nuovi media pur dedicandosi ad un settore all’apparenza tradizionale come la produzione di mobili per ufficio. “Il discorso sul digitale è iniziato 10 anni con Naxa – ricorda Alessandro Giambellini – oggi riscontriamo una grande soddisfazione da parte dei nostri clienti, tanto che il 60% delle nostre vendite arriva proprio dal digitale”.

L’innovazione può essere l’altra faccia della medaglia anche di un’azienda che ha una storia di oltre 100 anni. E’ il caso della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza. Che, senza perdere il contatto diretto con il territorio e i suoi clienti, sta abbracciando sempre di più la tecnologia per offrire i propri servizi finanziari (clicca la news). “Il digitale è importante, ma va affrontato insieme a professionisti del settore – afferma Massimo Valsecchi, Responsabile Marketing e Prodotti della BCC di Carate Brianza – ecco perché ci siamo affidati prima ad MBNews e Publitrust ed ora anche a Naxa per il nostro posizionamento strategico”.

Il pubblico, intervenuto numeroso, ha lasciato la sala soddisfatti di aver ricevuto una serie di stimoli, di suggestioni e suggerimenti che potranno trasformarsi, se lo vorranno, in progetti di comunicazione online e integrata.