Brianza, trasporti pubblici: la nuova tariffazione unica c’è ma non i biglietti

15 luglio 2019 | 12:18
Share0
Brianza, trasporti pubblici: la nuova tariffazione unica c’è ma non i biglietti

Inizia oggi la rivoluzione biglietto unico, ma nelle biglietterie Trenord ancora non sono state aggiornate le tariffe: si paga 2,50 per il passante più 2 euro per metro, al posto di 2,80

Al via la rivoluzione del ticket unico, ma nelle biglietterie Trenord ancora non sono arrivati i nuovi biglietti. 

Oggi, lunedì 15 luglio, è il grande giorno del biglietto unico: una grande novità annunciata da tempo che riguarda il trasporto pubblico di Milano, dell’hinterland e della provincia di Monza e della Brianza, coinvolgendo 213 Comuni e 4,2 milioni di cittadini. E soprattutto che interessa anche Trenord: tassello mancante fino all’inizio di luglio, solo due settimane fa è arrivata la notizia che anche tutti i Comuni della rete ferroviaria sono stati inseriti nella novità.

Ma proprio questa sprint dell’ultima ora, sta causando non poca confusione tra i pendolari che questa mattina si sono trovati a dover acquistare il titolo di viaggio in una delle biglietterie Trenord brianzole: sembra infatti che in alcune di esse i biglietti unici non siano ancora arrivati e che, per viaggiare per esempio da Arcore a Milano, come è stato raccontato a MBNews, non sia ancora possibile acquistare il ticket da 2,80. 

«Per spostarmi da Arcore al centro di Milano ho dovuto comprare il biglietto da 2,50 del passante e poi quello da 2 euro per prendere la metropolitana – ha raccontato Simona – Mi hanno spiegato che nelle biglietterie Trenord non è ancora stata caricata la tariffa, quindi non è ancora possibile acquistare il biglietto unico».

Il paradosso, poi, sta nel fatto che per tornare da Milano ad Arcore è invece possibile usufruire del nuovo biglietto: «Comprando il biglietto a Milano, in uno dei punti vendita ATM, al ritorno ho potuto muovermi spendendo 2,80, invece di 4,50 – continua Simona – Sembra sia un problema di non aggiornamento del sistema, ma a nessuno dei pendolari è stata data comunicazione a riguardo».

La questione sembra dunque legata a un mancato aggiornamento del sistema, che dovrebbe essere attuato nei prossimi mesi, questo almeno secondo le varie biglietterie Trenord a cui abbiamo chiesto, che ci hanno anche fornito come tempistica il mesedi ottobre.

Da Trenord, invece, hanno fatto sapere che al momento conviveranno entrambi sistemi di pagamento, quello “vecchio” e il STIBM,  Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (STIBM): per viaggiare sui treni Trenord da e per i Comuni dell’area metropolitana di Milano e delle province di Monza e Brianza, quindi, si potranno utilizzare sia i ticket Atm che i «vecchi» biglietti ferroviari. L’azienda ha inoltre comunicato che sul sito Internet questa informazione era già presente, nell’area dedicata alle FAQ, dove si spiega che “Dal 15 luglio si potranno acquistare i titoli STIBM (Corsa semplice, Giornaliero, 3 giorni, Carnet, Abbonamenti) per la sola tariffa Mi3 presso le biglietterie Trenord di Milano e in tutti i punti vendita e distributori automatici”: in sostanza, essendo la stazione di Arcore nella zona facente capo alla tariffa Mi5 (all’interno della quale, insieme all’area Mi4 e Mi6 si trovano le stazioni della Provincia di Monza e Brianza) non ci sono rivenditori che vendono il ticket unico. Ma se è vero che sul sito questa informazione era presente, resta comunque l’amara sorpresa per tutti i pendolari che non hanno avuto moto di sbirciare on-line e questa mattina si aspettavano di avere la possibilità di comprare il nuovo biglietto.

Dunque, per ovviare al problema, pagando la nuova tariffa al momento è necessario munirsi di biglietti unici in una dei punti vendita di Milano. Con in mano quel ticket si potrà agevolmente salire in una delle stazione Trenord pagando la nuova tariffa, con la grande novità della libertà di spostamento: i nuovi titoli di viaggio saranno infatti validi su tutti i mezzi di trasporto pubblico Atm e Trenord nonché tutti gli operatori privati della gomma all’interno del bacino STIBM.

(Articolo aggiornato alle 14.20 di lunedì 15 luglio)