Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli 2019, tutto quello che c’è da sapere

In programma dal 24 settembre al 1° ottobre la 31 esima edizione del Concorso.
Si terrà a Seregno dal 24 settembre al 1° ottobre 2019 la 31 esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli.
Il Concorso Pozzoli è organizzato dalla Città di Seregno, da ben 60 anni, ed è stato istituito in memoria del Maestro Ettore Pozzoli, grande didatta e compositore nonché docente del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano che proprio a Seregno ebbe i suoi natali.
Voluto dalla vedova Gina Gambini in ricordo del marito e della sua intensa attività di insegnamento e curato nelle sue prime edizioni dal critico musicale Giulio Confalonieri, si svolge a cadenza biennale ed è da sempre aperto a candidati provenienti da tutto il mondo, con l’unica condizione che non abbiano ancora compiuto il trentesimo anno di età.
Al Concorso Pozzoli partecipano, sin dalla prima edizione, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e la “Casa Ricordi”. Le iscrizioni per la 31.esima edizione sono aperte e si concluderanno entro il prossimo 31 luglio.
Presidente di Giuria dell’edizione del 2019 sarà il maestro Dan Zhao-Yi, docente di pianoforte presso il Conservatorio di Sichuan(Shanghai) e la Arts School di Shenzhen. Gli altri giurati sono Vincenzo Balzani, Boris Bloch, Yuri Bogdanov, Antonio De Cristofano, Eguchi Fumiko e Barbara Tolomelli.
Per il Concorso Pozzoli, è motivo di grande prestigio avere come Presidente di Giuria il maestro Dan Zhao-Yi, considerato una delle più prestigiose personalità del mondo musicale della Cina Popolare, addirittura una sorta di eroe nazionale da quando il suo miglior allievo Yundi Li ha vinto il primo premio al Concorso Chopin di Varsavia nel 2000 (davanti alla School of Arts della città di Shenzhen e stata posta una enorme lastra di marmo che porta tale evento specificando: “Yundi Li è stato il primo pianista nella storia della Cina popolare a vincere il concorso Chopin!”).
Da sempre, inoltre, Dan Zhao-Yi è impegnato nel campo della didattica per l’infanzia, con un metodo che mescola alte tecnologie (computer integrati a tastiere e pianoforti speciali) e antiche filastrocche e canzoni popolari. Per questa metodologia, che sarà presentata nel corso del convegno “La forza della musica” (inserito nel cartellone degli eventi collegati al Concorso Pozzoli) Dan ha già ricevuto Alte Onorificenze dal Governo del Guangdong e dal Governo Centrale Cinese.
La competizione musicale si svolgerà a Seregno. Tutte le prove si svolgeranno nell’Auditorium di piazza Risorgimento, una sala da 380 posti. La prova finale, invece, si svolgerà sempre al Seregno, ma al Teatro San Rocco, che può ospitare 680 spettatori.
Alla 31.esima edizione del Concorso Pozzoli è abbinato il progetto Young Inclusion, progetto innovativo per recuperare e prevenire situazioni di grave marginalizzazione di giovani attraverso la costruzione e il consolidamento di community care per disabili fisici da incidente, donne in situazione di disagio, e ragazzi con disturbo border line. “Young Inclusion” ha ricevuto il sostegno del programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera, che darà linfa per 36 mesi ad una serie di attività che si articoleranno nei territori del Cantone Ticino e nelle province di Como, Varese, Lecco, Monza e Milano, con un budget totale di oltre 1 milione e 200mila euro. Tra le modalità operative di “Young Inclusion” si segnala: l’attività di equipe integrate di operatori dei versanti italiano e svizzero, che collaboreranno in sinergia per la cura psicologica di donne in strutture nel lecchese e nel varesotto; la condivisione dei Gruppi Esperienziali Terapeutici (GET), metodo rivoluzionario per la cura del disturbo border line ideato da Raffaele Visintini, medico psichiatra dell’Ospedale San Raffaele di Milano e l’avvio di un centro di musicoterapia a Valmorea.
PROGRAMMA
Venerdì 13 settembre – ore 21 – Seregno, L’Auditorium Concerto di Ramin Bahrami.
Nel sessantesimo anniversario della prima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli.
Sabato 14 settembre – ore 18 – Seregno, Galleria Ezio Mariani (via Cavour) Nell’ambito della rassegna OltreilPozzoli: inaugurazione mostra “I grandi maestri di Brera della scultura. Premio Nazionale Città di Seregno”. Introdotta da Dorian Cara, la mostra propone opere di vari artisti tra cui “MU 116” di Kengiro Azuma. La mostra potrà essere visitata fino al 1 ottobre.
Sabato 21 settembre – ore 21 – L’Auditorium
Nell’ambito della rassegna OltreilPozzoli e di JAZZin Seregno, concerto di Dino Rubino. A cura del Paper Moon Jazz Club e Circolo San Giuseppe.
Domenica 22 settembre – ore 21 – L’Auditorium
Antica Liuteria Sangineto propone “Il suono di Leonardo”, concerto con strumenti riprodotti dall’arte pittorica dei maestri rinascimentali.
Martedì 24 settembre – ore 9 – L’Auditorium
“La forza della musica”. Didattica e musicoterapia. Esperienza a confronto. Cina/Italia/Svizzera. Con la presenza straordinaria del maestro Dan Zhao-Yi e nell’ambito del progetto europeo Young Inclusion.
Martedì 24settembre – ore 21 – L’Auditorium
Inaugurazione della 31.esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli. I maestri di fisarmonica Giorgio Dellarole, Ezio Ghibaudo, Sergio Scappini e Paolo Vignani propongono musiche di Ettore Pozzoli, rivelando un lato meno conosciuto del compositore.
Mercoledì 25 e giovedì 26 settembre 2019 – L’Auditorium
Prima prova della 31.esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, con l’esecuzione di brani di Chopin, Liszt e Ligeti.
Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2019 – L’Auditorium
Seconda prova della 31.esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, con l’esecuzione di brani di Haydn, Mozart, Clementi, Beethoven e Pozzoli.
Domenica 29 settembre 2019 – L’Auditorium
Terza prova della 31.esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli. La prova è divisa in due parti. Nella prima è prevista l’esecuzione di brani cameristici di Haydn e Beethoven per pianoforte, violino e violoncello. Nella seconda parte, esecuzioni di piano solista con brani romantici del Novecento e brano scelto da “Riflessi del Mare” di Ettore Pozzoli.
Martedì 1 ottobre 2019 – Teatro San Rocco
Quarta prova 31.esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli con Orchestra Antonio Vivaldi. In programma l’esecuzione di un brano scelto dal candidato tra opere di Mozart, Beethoven, Chopin, Schumann, Liszt, Brahms, Grieg, Tchaikovsky e Rachmaninov.
Il vincitore del Concorso Pozzoli, nell’anno 2020, terrà concerti a Grosseto, Lecco, Seregno, Como, Milano, Sacile, Roma e Mosca. Al miglior pianista italiano sarà proposto un concerto a Budapest.