Eclissi lunare: martedì tutti con il naso all’insù

Per ammirarla non servirà alcuna protezione per gli occhi e sarà visibile ad occhio nudo anche dalla Brianza.
Esattamente a 50 anni dallo sbarco sulla Luna con la missione Apollo 11 (16 luglio 1969) domani, 16 luglio 2019, tutti con gli occhi puntati al cielo per ammirare lo spettacolo dell’eclissi lunare. Unica occasione rimasta da qui fino al 2021 per ammirarne una, anche se parziale, dal nostro Paese.
QUANDO VEDERLA
L’evento sarà visibile in tutta Italia a partire dalla sera di martedì, quando il nostro satellite entrerà nel cono di penombra alle 20.44 circa in Italia. Il contatto, che sancisce l’inizio della vera e propria eclissi lunare, si verificherà alle 22.00 circa, mentre il picco massimo verrà raggiunto alle 23:30. In quel momento il disco lunare apparirà ampiamente oscurato dall’ombra della Terra, presentandosi in parte rossastro e in parte bianco-giallognolo. Superato il picco inizierà la fase di uscita dal cono d’ombra, che avverrà a 00:59 di mercoledì 17 luglio.
COME VEDERLA
L’eclissi lunare, a differenza di quella solare, può essere vista a occhio nudo senza particolari strumentazioni. I luoghi consigliati sono comunque quelli lontano dalle città e dalle fonti luminose quindi colline, montagna, spiagge… Unico imprevisto potrebbero essere le condizioni meteo: al momento le previsioni di Monza e Brianza per la giornata di domani prevedono cielo soleggiato.
Foto apertura archivio MBNews