Festival “Hop N Music”: a Ornago quattro serate di musica e birra

19 luglio 2019 | 00:10
Share0
Festival “Hop N Music”: a Ornago quattro serate di musica e birra

Appuntamento il 19 e 20 e il 26 e 27 luglio all’area esterna de La Corte del Luppolo.

Quattro giorni,  il 19 e 20 e il 26 e 27 luglio, dove diversi artisti si esibiranno, condividendo e sposando la filosofia birra + musica. Tutto questo è Hop n Music Festival in arrivo all’area esterna de La Corte Del Luppolo, birreria-ristorante di Ornago.

Gli artisti protagonisti passeranno dalla botte del Saloon Of The Artist di Milano al palco, per condividere 4 serate di musica e birra. Le serate saranno a ingresso gratuito e la location offre un ampio parcheggio libero.


PROGRAMMA RASSEGNA:

Venerdì 19 luglio: Marlon (folk-rock) + Martina from The Mapo Ciank (acoustic-rock)
Sabato 20 luglio: Sandro Casali (acoustic-rock cover)
Venerdì 26 luglio: Break Me Down (alternative-metal) + Latente (alternative-rock)
Sabato 27 luglio: Diego “Deadman” Potron (blues-rock)

MARLON
Il progetto Marlon nasce nel maggio del 2017 dall’incontro tra il songwriter Daniel “Marlon” Bergamini e il produttore Larsen Premoli; a questo binomio si sono successivamente uniti Emanuele Nanti (chitarra), Jody Brioschi (batteria) e Andrea Dominoni (basso) dando vita ai Marlon. Lo scorso 30 novembre la band milanese ha pubblicato “Musings From The Rearview”, primo disco e registrato presso i RecLab Studios, di proprietà dello stesso Larsen Premoli. Attualmente la band è alle prese con la realizzazione di un nuovo album.

THE MAPO CIANK
The Mapo Ciank è il progetto musicale di Martina Milzoni, musicista polistrumentista e cantante milanese, le cui sonorità e atmosfere si ispirano principalmente alla musica grunge/alternative e al cantautorato femminile internazionale degli anni ’90.

SANDRO CASALI
I primi successi di Sandro arrivano coi Sixty Miles Ahead, band alternative-rock che vanta diversi dischi e tour all’estero. Una volta terminata questa avventura Sandro è entrato a far parte dei New Jersey, una delle più apprezzate tribute-band di Bon Jovi, progetto attivo da anni e che continua ancora oggi a suonare davanti a platee italiane e internazionali. Contemporaneamente Sandro si dedica al suo progetto solista voce-chitarra proponendo in chiave acustica brani di diversi artisti rock, da Bruce Springsteen a Sting, passando per il già citato Bon Jovi.

BREAK ME DOWN
I Break Me Down si formano a Milano nel 2017, nel gennaio dell’anno seguente pubblicano l’EP “Resilience”. Una caratteristica fondamentale della alternative-metal band milanese è la voce femminile; da pochi mesi è entrata a far parte del gruppo Irene Franco, e con essa stanno lavorando al nuovo album. La scorsa estate i Break Me Down hanno avuto l’onore di aprire alcune date italiane dei Lacuna Coil.

LATENTE
Band alternative rock proveniente dall’hinterland milanese attiva dal 2010. Sempre nel 2010 hanno pubblicato il loro primo lavoro, l’EP “Un’altra faccia”, mentre Il loro ultimo album è “Monte Meru”, uscito nell’ottobre del 2017.

DIEGO “DEADMAN” POTRON
Una vera anima blues. Se Robert Johnson fece il patto con il diavolo nel Delta del Mississipi, Diego Potron l’ha fatto in Brianza. Bluesman atipico che da anni calca i palchi italiani e non solo con la sua chitarra, accompagnato da cassa, rullante, charlestone a pedali e cigar-box. Un one-man-band dalla vena blues sporcata col più classico degli stoner.

Foto apertura archivio MBNews