Gara nazionale per i Servizi commerciali, al Meroni di Lissone la vittoria è di Reggio Emilia

3 luglio 2019 | 12:20
Share0
Gara nazionale per i Servizi commerciali, al Meroni di Lissone la vittoria è di Reggio Emilia

Elisa Zhou, nella competizione italiana riservata agli alunni di quarta degli istituti professionali, ha prevalso su altri 15 concorrenti giunti in Brianza da tutta Italia.

E’ stata una gara serrata. Con nessuno dei 16 contendenti, 13 ragazze e 3 ragazzi, uno per ogni scuola partecipante, provenienti un po’ da tutta Italia, che abbia offerto una prestazione nettamente migliore di quella degli altri. Ma, alla fine, dopo le correzioni della Commissione esaminatrice, un vincitore c’è stato. Anzi, una vincitrice. E’ Elisa Zhou dell’Istituto professionale statale per il commercio “Filippo Re” di Reggio Emilia ad essersi aggiudicata il primo posto nella Gara nazionale riservata agli alunni del quarto anno di corso dell’indirizzo “Tecnico dei servizi commerciali”.

La competizione si è svolta, dal 15 al 17 maggio, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Meroni” di Lissone. Che l’anno scorso aveva ottenuto la vittoria in questa gara con il suo alunno Andrea Marelli (nella foto in basso), appena diplomatosi all’indirizzo Servizi commerciali aziendali. E, quindi, nell’anno scolastico 2018/19  aveva il diritto, in base alle regole stabilite dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di organizzare questa sfida d’eccellenza a livello nazionale.

Zhou, 19 anni tra pochi giorni, ha prevalso sugli altri 15 concorrenti, che sono arrivati a Lissone da Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Piemonte, Sicilia e Sardegna (Elenco), con 67 punti su un massimo di 100. Evidentemente le due prove in programma, quella propriamente d’indirizzo, “Tecniche professionali dei servizi commerciali” e quella multidisciplinare, che comprendeva diritto ed economia, economia politica, lingua inglese e tecniche di comunicazione e relazione, si sono rivelate un ostacolo ostico da superare per tutti.

Dietro la ragazza emiliana, accompagnata a Lissone dalla sua docente Giuseppa Gennarini, si sono classificate Alessia Salvel dell’Iis “Gino Luzzato” di Portogruaro, in provincia di Venezia, con un punteggio di 62 e Beatriz Clarici Riva De Aquino dell’Ip “Lorenzo Milani” di Meda con 58,5 punti. Un podio tutto al femminile che rispecchia la netta predominanza rosa nel numero di partecipanti a questa Gara nazionale.

Per il Meroni sono stati 3 giorni vissuti sotto le luci dei riflettori di una ribalta prestigiosa. Mettere in piedi l’organizzazione per la disputa scolastica, con relativa logistica, non è stato facile. In fondo si è trattato di una sorta di esame anche per l’istituto professionale di Lissone. Che sembra essere riuscito a conquistare la propria personale promozione.

“E’ stata una fatica compensata dai complimenti per l’accoglienza ricevuta di chi è venuto a Lissone – spiega la docente Paola Parma, referente dell’Istituto di via Stoppani per la Gara nazionale – sono stati apprezzati anche i doni che abbiamo pensato di regalare ai partecipanti: ai ragazzi abbiamo dato zaini, porta matite e porta cellulare, ai docenti il libro del Museo d’arte contemporanea di Lissone, un porta cellulare e il bouquet floreale”.

Il prossimo anno scolastico il Meroni ha già annunciato la sua presenza alla Gara nazionale riservata agli alunni del quarto anno di corso dell’indirizzo “Tecnico dei servizi commerciali”. Che, come da regolamento, si terrà a Reggio Emilia, dove ha sede l’Istituto professionale statale per il commercio “Filippo Re”, vincitore quest’anno a Lissone. Del resto la sana competizione, a colpi di studio e competenza, è ormai entrata nel sangue dell’Istituto brianzolo guidato dal Dirigente scolastico, Carmelo Catalano  e dal suo vice, il docente Lucio Casciaro.

Non a caso, dopo la vittoria l’anno scorso con Andrea Marelli, quest’anno per il Meroni è arrivato un altro successo nazionale. Questa volta riguarda il concorso che coinvolge gli alunni di quarta delle scuole del legno. A conquistare la palma del primato italiano è stato, infatti, Fabio Santambrogio della 4AFI dell’Istituto di via Stoppani. Il ragazzo, che ha disputato la prova a Tirano, è stato il migliore nel progettare e realizzare un supporto per scalpelli da posizionare sul banco da falegname.

In questi giorni, con gli ultimi orali dell’Esame di maturità, si può dire che l’anno scolastico sia davvero finito. C’è, quindi, qualche settimana per godersi successi e vacanze. Ma, ad inizio settembre, il Meroni dovrà rimettersi in moto. E sarà meglio farsi trovare in forma. Perché vincere è difficile, ma confermarsi lo è ancora di più.