Villa Reale e Parco, Gev potranno appendere il blocchetto delle multe al chiodo

L’amministrazione monzese è intenzionata a togliere qualche mansione alle Gev per indirizzarle maggiormente nella loro funzione principale: vigilare sul Parco.
Sono gli angeli del Parco di Monza. Le Gev quotidianamente svolgono un prezioso lavoro mirato alla salvaguardia del polmone verde cittadino. Tra le loro mansioni, ad oggi, anche quella di vigilare e sanzionare, ove necessario, chi selvaggiamente parcheggia la propria vettura nell’avancorte della Villa Reale.
A breve però dovranno appendere il blocchetto delle multe al chiodo: l’amministrazione monzese, infatti, è intenzionata a togliere qualche mansione alle Guardie ecologiche volontarie per indirizzarle maggiormente nella loro funzione principale: vigilare sul Parco.
A spiegare il motivo il sindaco di Monza, Dario Allevi, nel corso del consiglio comunale di ieri, 22 luglio: “Nel prossimo futuro prenderemo dei provvedimenti. Da due anni cerchiamo con le Gev di avere un rapporto collaborativo, portando alla loro attenzione tutte le problematiche di loro interesse. Quotidianamente i cittadini ci segnalano le numerose difficoltà da parte dei frequentatori del Parco a rispettare il regolamento (cani senza guinzaglio, palloni, biciclette etc.). Soprattutto negli ultimi mesi la situazione è critica in prossimità del laghetto, dove la fauna che vi abita viene aggredita da animali di grossa taglia. Abbiamo pensato allora di togliere qualche mansione alle Gev così che possano focalizzarsi meglio su questi importanti aspetti“.
A guidare la Giunta in questa scelta, poi, ci sarebbe un malinteso che il sindaco ha definito “la punta di un iceberg”. “Tra gli ultimi episodi una multa che le Guardie ecologiche hanno apposto sulle auto di una emittente televisiva di Stato che stava svolgendo un servizio per la città di Monza. E’ stato abbastanza imbarazzante in quanto la troupe stava compiendo regolarmente il suo lavoro e per questo autorizzati alla sosta. Le Gev non devono sostituirsi alle Forze dell’Ordine estiamo pensando di togliere dalla loro competenza la gestione dell’avancorte. Ovviamente serviranno più uomini e proprio su questo aspetto stiamo ragionando sul da farsi con il comando della Polizia Locale” ha sottolineato il sindaco.
La questione verrà comunque ripresa ad ottobre, anche alla luce del recente avviso pubblico che il comune di Monza ha stilato per istituire i Park Angel. Una nuova figura nata proprio pensando agli incidenti che si sono verificati all’interno dei giardini reali, in prossimità del laghetto. Il Comune farà una call to action alla popolazione e chi vorrà, risponderà offrendo la parte del proprio tempo libero che riterrà più opportuna. Sarà una sorta di sentinella del Parco, cercherà in diversi modi di tutelarne l’integrità e la sicurezza. Chiunque intenda diventare un Park Angel dovrà firmare un accordo con l’amministrazione comunale.