Impianti sportivi, pioggia di fondi da Regione. Nuove attrezzature anche a Carate e Seregno

3 luglio 2019 | 17:16
Share0
Impianti sportivi, pioggia di fondi da Regione. Nuove attrezzature anche a Carate e Seregno

In Provincia di Monza e Brianza saranno finanziati 2 progetti per un totale di 100 mila euro.

La Giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore allo Sport e Giovani, Martina Cambiaghi, ha approvato l’incremento di 923.000 euro della dotazione finanziaria da destinare alla riqualificazione e valorizzazione dell’impiantistica sportiva di proprietà pubblica sul territorio lombardo. Il nuovo finanziamento permetterà a 34 comuni lombardi di acquistare arredi e attrezzature sportive.

Lo stanziamento va a integrare i 3,170 milioni di euro già erogati a novembre 2018, con cui erano stati finanziati 40 progetti, oltre al secondo scorrimento della graduatoria, avvenuto nel mese di aprile 2019, con il sostegno a ulteriori 28 progetti e un finanziamento totale di 550.000 euro a fondo perduto.

In Provincia di Monza e Brianza saranno finanziati 2 progetti per un totale di 100 mila euro.
A Carate Brianza per un tabellone elettronico e tribune telescopiche presso il Palazzetto Sportivo comunale via g. di Vittorio (50 mila euro); a Seregno per attrezzature della pista atletica, presso lo  stadio Ferruccio e palestre scolastiche (50 mila euro).

MISURE PER INCENTIVARE LO SPORT DI BASE – “Un ulteriore provvedimento – ha sottolineato Martina Cambiaghi – che portiamo avanti per andare concretamente incontro ai comuni lombardi che intendono valorizzare gli impianti con acquisto di arredi ed attrezzature sportive per incentivare lo sport di base. In questo modo rispondiamo a una richiesta precisa arrivata da tante realtà del territorio già nei primi mesi di questa legislatura”.

IN 18 MESI 24 MILIONI DI EURO SU IMPIANTI E ATTREZZATURE – “In 18 mesi – ha spiegato – l’assessorato allo Sport ha già finanziato 225 progetti con 24 milioni di euro. La mia attenzione è quella di dedicare sempre più progetti e finanziamenti agli impianti sportivi perchè sono il luogo principe dove si pratica sport. E’ difficile pensare che i ragazzi possano fare attività sportiva in un ambiente non a norma, non idoneo e con attrezzature inadeguate e malandate soprattutto in vista del grande appuntamento dei Giochi Olimpici Invernali 2026”.