Seregno. Per i 30 anni della Madonna della Campagna un’edizione da record!

19 luglio 2019 | 09:07
Share0
Seregno. Per i 30 anni della Madonna della Campagna un’edizione da record!

Dal 6 al 16 settembre, il quartiere Fuin di Seregno si veste a festa per la tradizionale manifestazione che, raggiunto un importante traguardo, è pronta ad allietare seregnesi e non con un programma davvero da record!

La festa popolare del quartiere Fuin di Seregno dà i numeri. E che numeri! Quella di settembre, edizione numero trenta della Madonna della Campagna, sarà un’edizione da record. In primis per il numero di eventi in calendario (più di venti) collocati negli otto giorni di cartellone.

Duecentocinquanta artisti coinvolti, oltre trenta le associazioni seregnesi coinvolte, venticinque ore di musica live, quasi cento i volontari coinvolti all’interno della manifestazione e per la sicurezza. Ma questo sarà anche l’anno delle prime volte: arriva con l’edizione 2019 lo street food che si legherà alla cucina tipica brianzola; ci sarà il più grande tributo ad Elvis con il coinvolgimento di ben 70 musicisti e, novità assoluta, la statua della Madonna della Campagna girerà per le vie del quartiere durante la processione mariana.

Insomma, l’associazione ha deciso di festeggiare in grande stile questo traguardo importante.

Trenta edizioni di entusiasmo e aggregazione:
Dal 6 al 16 settembre torna la festa popolare del Fuin

Che poi, oramai, è quasi riduttivo parlare della Madonna della Campagna come una festa popolare di quartiere. Questo appuntamento che fa ripartire la città dopo la pausa agostana è diventata la festa di Seregno e i segreti del successo di questi trent’anni di festa sono sicuramente l’entusiasmo, l’impegno e la voglia di stare assieme.

“Questa festa è motivo di orgoglio e vanto per la nostra città – commenta il sindaco Alberto Rossi – all’Associazione Madonna della Campagna va il ringraziamento di tutta la nostra comunità per la generosa dedizione e per la costanza con cui, di anno in anno, da tre decenni si rinnova questo appuntamento, che è tra i più apprezzati dalla nostra comunità civica, pregevole biglietto da visita per Seregno verso la Brianza tutta”.

PROGRAMMA

Dunque l’Associazione Madonna della Campagna, quest’anno, ha voluto fare le cose in grande per festeggiare un traguardo importante di una storia iniziata nel 1990: “alcuni abitati del quartiere Fuin – ricorda Felice Beretta, presidente – un po’ per gioco, un po’ per passione e per attaccamento alla propria terra hanno messo in piedi le prime edizioni, rievocando quanto già si faceva all’inizio del novecento, quando sul calare dell’estate si festeggiava il raccolto attorno all’immagine della “Madonna” che proteggeva i campi. Oggi, come allora, nonostante le piccole tavole calde abbiamo lasciato il posto a enormi tensostrutture, e i canti accompagnati con la fisarmonica abbiano ceduto il passo a veri e propri eventi musicali, la nostra festa mantiene ancora quel sapore autentico del passato contadino brianzolo.”

Non si avrà nostalgia delle vacanze appena passate quest’anno alla Festa della Madonna della Campagna. Ci sarà di tutto: dallo Street Food Festival (da venerdì 6), che avvicinerà la cucina tipica brianzola al cibo da strada da tutto il mondo, al festival degli Artisti di Strada (domenica 8), un evento che coinvolgerà grandi e piccini con tante curiosità tra le quali una marching band direttamente da Sanremo e dei trapezisti che compiranno evoluzioni in volo a oltre otto metri da terra.

“Gli eventi sono davvero molti – spiega il direttore artistico Alessandro Rossi – oltre un anno di lavoro”. Ma da oltre due anni si parla di una grande evento, il più grande forse in trent’anni di manifestazione, che l’associazione ha deciso di giocarsi proprio per il grande traguardo del 2019: 70 musicisti e vocalist riuniti sullo stesso palco per celebrare il re del rock’n’roll Elvis Presley (sabato 7), tre ore di spettacolo per ripercorrere insieme i successi del cantate grazie alla grande voce di Nicola Congiu. “E poi, ancora – continua Rossi – il concerto di Fiordaliso (giovedì 12), la notte bianca di sabato 14 settembre con la grande orchestra di Franco Bagutti, la fiera del bestiame (domenica 15) che quest’anno festeggia il suo 25esimo anniversario e i tradizionali fuochi d’artificio musicali che celebreranno l’estate italiana la sera di lunedì 16 settembre alle 22.45. Un programma senza precedenti – conclude – che regalerà momenti di spensieratezza da passare al meglio per festeggiare come da tradizione”.

Sabato 14 settembre: quattro anni di SportiVOL

Come da tradizione, per il quarto anno consecuitivo, l’area di via Cagnola si trasformerà in un grande Villaggio Sportivo di Solidarietà con SportiVOL 2019, la Notte Bianca dello Sport al servizio del Volontariato. Nell’area feste si raduneranno trenta associazioni che si metteranno in mostra al grande pubblico insieme ai propri volontari con attività, dimostrazioni, esibizioni, lezioni e prove pratiche aperte al pubblico. Impreziosiranno questa Notte Bianca la presenza di un mercatino di artigianato e hobbistica lungo via Cagnola.

Il programma completo di tutti gli eventi della 30esima Festa Popola Madonna della Campagna, in via Cagnola (zona Fuin) dal 6 al 16 settembre, lo potete trovare QUI