TourInTime, l’idea della brianzola Erika Mariniello per ottimizzare il tempo in viaggio

Sostieni il progetto sul sito di ricerca fondi eppela.com e fai diventare un’idea realtà.
“Che noia, devo proprio rimanere in stazione per queste due ore di attesa del prossimo treno?”. La risposta oggi, se non si conosce nessuno pratico del luogo in cui ci si trova, è purtroppo sì. In un futuro molto vicino potrebbe non essere così. Anzi, quelle due ore che ci separano da una coincidenza con un altro treno potranno essere un prezioso momento per conoscere luoghi interessanti, per gustare piatti tipici o per soffermarsi a contemplare un paesaggio unico. Tutto questo grazie a una brianzola doc: Erika Mariniello.
La giornalista di viaggi e volto televisivo del canale Marcopolo, che ha trascorso gran parte della propria vita fra Vimercate, Monza e Usmate Velate e che oggi abita a Macerata nelle Marche, ha infatti ideato insieme all’esperto di comunicazione e marketing Federico Minelli, di Gubbio, l’applicazione TourInTime. Il meccanismo della app, che sarà disponibile per tutti gli smartphone e sarà corredata anche da un sito internet, è fra i più semplici l’utente la scarica sul proprio smartphone, si registra e risponde ad alcune domande in merito a età e interessi, dopodiché il sistema lo localizza e gli chiede quanto tempo ha a disposizione. L’aspetto maggiormente innovativo di questa applicazione è rappresentato proprio da questo aspetto: il tempo.
“Viaggio molto per lavoro e spesso mi trovo in un luogo con una o due ore di tempo a disposizione senza sapere bene cosa fare e dove andare. Mi è capitato spesso di perdere occasioni importanti, di non aver visitato siti magari a pochi passi da me perché non ne conoscevo l’esistenza – spiega Erika Mariniello -. Per questo stiamo lavorando per creare uno strumento per chi ama viaggiare che possa rispondere alle esigenze di chi si trova in un luogo, ha un interesse e un determinato arco di tempo da riempire in modo utile e costruttivo. Un sito da poter consultare prima di partire e un’applicazione da poter usare sul posto per ottimizzare tempo e denaro in viaggio. Dopo aver proposto il progetto ad enti ed imprenditori ho deciso di promuoverlo tramite una piattaforma di crowdfunding perché credo molto in chi come me ama andare alla scoperta di posti nuovi e vivere esperienze”.
L’applicazione è in fase di sviluppo e attualmente lo staff di lavoro presieduto da Erika Mariniello e Federico Minelli è protagonista di una raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding www.eppela.com. Per contribuire – si possono donare anche solo pochi euro ricevendo in cambio una ricompensa, fondi che tornano nelle tasche dei donatori in caso di non raggiungimento del budget – basta andare sulla piattaforma online di Eppela e cercare TourInTime oppure il nome della app sui social network. Si può donare ancora per un paio di settimane.