Vimercate, riqualificazione ex ospedale: trovato l’accordo

11 luglio 2019 | 13:49
Share0
Vimercate, riqualificazione ex ospedale: trovato l’accordo

Ostacoli risolti, Regione Lombardia, ASST di Vimercate e Comune di Vimercate hanno confermato il loro impegno

Trovato l’accordo,  la riqualificazione dell’area dell’ex ospedale di Vimercate riparte.

Si è riunito nei giorni scorsi il Collegio di Vigilanza, durante il quale, come annunciato dalle parti coinvolte, sono stati risolti gli ostacoli che impedivano la definizione del progetto urbanistico dell’Accordo di Programma. Regione Lombardia, ASST di Vimercate e Comune di Vimercate hanno dunque confermato il loro impegno e la loro volontà, garantendo un’attuazione degli interventi flessibile, poiché verranno adottati più programmi integrati di intervento.

BRUSCO STOP AD APRILE

ex ospedale vimercate

Ad aprile, la notizia dell’improcedibilità dell’iter di approvazione definitiva del Piano Integrato di intervento aveva fatto temere il peggio: il piano elaborato dal Comune, presentato alla cittadinanza in un’assemblea pubblica nel luglio dello scorso anno e realizzato con l’aiuto del Politecnico di Milano, non era stato in nessuno modo recepito dagli operatori coinvolti, che avevano così lasciato passare la data di scadenza indicata. Si era fermato tutto per l’ennesima volta, anche se il Sindaco Francesco Sartini aveva rassicurato i cittadini che il dialogo tra le parti sarebbe presto proseguito. Ora la buona notizia.

ORA LA BUONA NOTIZIA

«Il progetto approvato e sottoscritto da tutte le parti darà nuova vita a Vimercate e in particolare al suo centro storico – ha commentato Nunzio Del Sorbo, Direttore Generale dell’ASST di Vimercate – Prevista, tra l’altro, la realizzazione di un presidio socio sanitario territoriale moderno e ben attrezzato, con ambulatori specialistici, infermieristici e ostetrici organizzati secondo modelli assistenziali innovativi, consultori, uffici territoriali di scelta e revoca, CUP, punti prelievo. Verrà garantita la conservazione degli edifici, con interventi di ristrutturazione, in ricordo dello storico Ospedale, giusto vanto dei vimercatesi, che ha visto passare intere generazioni di pazienti e professionisti».

ex ospedale vimercate

«Esprimo grande soddisfazione per il risultato raggiunto – ha commentato Sartini – Abbiamo finalmente potuto dare forma alla volontà di tutti di procedere senza ulteriori indugi al recupero di un’area che rischiava di divenire un grave problema di degrado per la nostra città e che adesso diviene occasione concreta per lo sviluppo di servizi pubblici strategici».

IL PROGETTO E I COMMENTI

Confermato, come già annunciato in passato, un nuovo PreSST, residenze protette per anziani, un teatro, il recupero della ex cappellania a servizi socio culturali e l’edificio delle ex medicine recuperato anch’esso per servizi pubblici, il tutto su una piazza dedicata alla socialità e alla ricreatività.

«Sono entusiasta per il risultato che finalmente ha sbloccato una situazione non più sostenibile – ha aggiunto il Sindaco – Tutti abbiamo lavorato per valorizzare al meglio l’area cogliendo le importanti potenzialità, ed io stesso mi sono speso molto su questo lavoro, con molti momenti in cui pareva che il senso di scoraggiamento o di disfattismo avesse la meglio».

«È stato un lavoro di squadra importantissimo e Regione Lombardia si fa subito promotrice di un atto integrativo per dare attuazione all’aggiornamento dei servizi di interesse pubblico – ha commentato il Vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala – Siamo soddisfatti del buon esito e possiamo così dare un futuro radioso a Vimercate con la rigenerazione di un’area che stava diventando un problema e che invece con questo progetto verrà trasformata in una zona riservata ai cittadini, anche con spazi dedicati alla cultura per tutta la collettività»

«Abbiamo raggiunto un grande obiettivo – ha infine concluso Del Sorbo – Oggi il progetto che porta alla riqualificazione dell’area del vecchio ospedale, una delle maggiori aspettative anche della città, può prendere più concretamente corpo».