Monza, nuovo sospetto caso di Dengue. Disinfestazione in corso

Un nuovo caso sospetto di febbre Dengue è stato segnalato a Monza. Questa volta in via Zuccoli.
Un nuovo caso sospetto di febbre Dengue è stato segnalato a Monza. Questa volta in via Zuccoli.Come accaduto lo scorso 4 giugno, in via Dante Alighieri, a darne comunicazione il comune di Monza che, attraverso una ordinanza, ha predisposto l’intervento di disinfestazione nella zona dove risiede la persona, oltre che nelle aree limitrofe.
Nessun allarmismo la situazione è tenuta costantemente monitorata da Ats e le precauzioni adottate sono comuni in casi di questo tipo. Ricordiamo che si tratta di un caso sospetto e che sono in corso tutte le analisi del caso.
“Vista la necessità di intervenire a tutela della salute e dell’igiene pubblica per prevenire malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti vettori, in particolare della zanzara comune, e considerato che nella giornata di lunedì 8 luglio, è stato segnalato dall’Agenzia Tutela della Salute Brianza un caso sospetto di Dengue in una persona domiciliata in via Zuccoli, si predispongono interventi di disinfestazione all’interno di un’area compresa entro 200 metri” questo è quanto recita l’ordinanza.
Si procederà con una serie di interventi (ricerca e rimozione di focolai lavarli, trattamenti adulticidi, larvicidi, sistema di monitoraggio) nelle seguenti vie: Via Zuccoli (tutta la via), via Brunelleschi (tutta la via), via Usuelli (tutta la via), via Pellegrini (tutta la via), viale Sicilia (nel tratto compreso tra via Modigliani e Lombarda Motori), via Poliziano (tratto tra via Usuelli e Scuola Bonatti), via Luca della Robbia (tratto compreso tra Campo comune Cederna e via Cantalupo), via Mantegna (da viale Sicilia primi 40m), su aree verdi private e comunali entro in 200 m da viale Zuccoli.
Ma cos’è la Dengue? La dengue è un’infezione virale trasmessa da zanzare, emergente in molte parti del mondo, che causa una malattia simil-influenzale e, raramente, una forma grave che può essere mortale. E’ diffusa nei paesi tropicali e subtropicali, soprattutto in aree urbane.
Si trasmette attraverso la puntura di zanzare del genere Aedes (le stesse che trasmettono anche i virus chkungunya, Zika e febbre gialla), infettate da uno dei quattro sierotipi virali (DEN-1, DEN-2, DEN-3 e DEN-4). Si tratta di una malattia febbrile che colpisce neonati, bambini e adulti con sintomi che compaiono 3-14 giorni dopo la puntura infettante.
La puntura di zanzare infette causa una malattia simil-influenzale grave e, a volte una complicanza potenzialmente letale chiamata dengue grave, precedentemente conosciuta come febbre emorragica dengue.
Precauzioni – Durante il trattamento restare con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento dell’aria condizionata; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili; in caso di contatto accidentale con l’insetticida lavarsi con abbondante acqua e sapone; all’aperto utilizzare con moderazione i repellenti o comunque secondo posologia indicata; usare vestiti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo; alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento, o di zanzariere; nel solo caso di presenza di zanzare in ambienti interni usare insetticide o diffusori per uso domestico.