Monza, 70 giovani pronti a sporcarsi le mani “aggratis” per il bene della comunità

Tanti studenti, uno sporco lavoro da portare a termine, un progetto di solidarietà da sostenere. Ecco cosa hanno fatto i ragazzi dell’ACS della Diocesi di Milano ospiti in questi giorno all’Oratorio San Carlo di Monza
Si chiama proprio così: “Aggratis – mi sporco le mani per te!” il campo di lavoro organizzato dall’ACS, Azione Cattolica Studenti della Diocesi di Milano che ha un importante obiettivo: quello di educare i giovani all’impegno gratuito in favore degli altri e della comunità. Un progetto che coinvolge circa settanta giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni e che, proprio in questi giorni fino al 1 settembre, sono ospiti all’Oratorio San Carlo di Monza per vivere un’esperienza di vita comunitaria e di lavoro: ogni giorno, infatti, i ragazzi vengono suddivisi in gruppi di sei o sette e, accompagnati da un coordinatore, si portano in luoghi dove c’è bisogno di “sporcarsi le mani”.
“Andiamo dove serve e facciamo un po’ di tutto – ci spiega il coordinatore Massimiliano Mariani – dai lavori di giardinaggio, ad opere di imbiancatura, ma facciamo anche animazione o assistenza”.
Imparare il valore di donare il proprio tempo: giovani al lavoro tra Monza e Seregno
Un bel modo per impegnare le giornate di fine estate prima del suono della prima campanella di settembre per questi giovani che hanno deciso di partecipare al campo di lavoro organizzato dall’ACS. In questi giorni, per esempio, alcuni di loro sono impegnati alla casa di risposo Fondazione Bellani di Monza altri, invece, si sono messi al lavoro per ripulire i parchi della città di Seregno dai rami degli alberi caduti. Prima tappa: il parco 2 giugno.
“La collaborazione con il progetto Aggratis di Azione Cattolica Studenti rende la nostra città doppiamente migliore – commenta il sindaco Alberto Rossi – Al bello ritrovato e immediatamente percepibile agli occhi di spazi verdi più puliti ed ordinati, infatti, si affianca la bellezza dell’incontro e del confronto con il servizio gratuito reso a favore della comunità, un valore di cui ogni città ed ogni paese ha sempre costantemente bisogno”.
Ma sono davvero tantissimi i lavori che questi ragazzi hanno fatto in una sola settimana, solo con la voglia di fare del bene ed essere utili ad altre persone: hanno svolto lavori di manutenzione all’interno del parco di Monza, hanno lavorato in alcune cooperative della città con i disabili, hanno pulito e imbiancato biblioteche, asili e centri di aggregazione giovanili, sono stati impegnati all’interno del centro migranti di Monza e riordinato e pulito alcuni quartieri di Monza.
Un progetto di solidarietà da sostenere… Aggratis!
O quasi. Qualcosina da spendere c’è, ma è per una buona causa. Al termine del campo di lavoro all’Oratorio San Carlo di Monza, i giovani infatti hanno organizzato una samellata che, insieme ai banchetti domenicali organizzati fuori dalle Chiese con la vendita di prodotti equo solidali, ha lo scopo di raccogliere fondi da destinare al progetto Spazio Colore della Caritas “che si impegna ad aiutare donne in difficoltà italiane e straniere – ci spiega Massimiliano Mariani – creando una rete di conoscenza, offrendo dei corsi professionalizzanti, aiutandole ad imparare la nostra lingua se sono di altri Paesi e molto altro”. L’Aggratis Fest si svolgerà sabato 31 agosto, dalle 19.30, all’Oratorio San Carlo di Monza in via Marsala 18.