Monza, la biblioteca del Cantalupo si rifà il look

7 agosto 2019 | 10:01
Share0
Monza, la biblioteca del Cantalupo si rifà il look

L’intervento inizierà in inverno, avrà un costo di circa mezzo milione di euro e i lavori dureranno nove mesi circa

Rinnovo in vista per la biblioteca del quartiere Cantalupo. Il Comune ha stanziato quasi mezzo milione di euro per i lavori di ristrutturazione che partiranno nei primi mesi del 2020. Un intervento radicale che promette di raddoppiare le aree a disposizione degli utenti grazie a una riorganizzazione degli spazi e di ridurre il consumo energetico dell’edificio.
Nei giorni scorsi la Giunta Allevi ha infatti approvato il progetto definitivo per la sistemazione della biblioteca all’incrocio tra via Zuccoli e via Brunelleschi, che occupa un edificio costruito nella prima metà degli anni Sessanta, progettato nell’ambito dei piani di edilizia popolare dei fondi «G.E.S.C.A.L.» e che si sviluppa su due piani, seminterrato e rialzato. Entro fine anno sarà pubblicato il bando, i lavori inizieranno nei primi mesi del 2020 e si stima avranno una durata di circa nove mesi.

IL PROGETTO

Nel dettaglio il progetto prevede quattro ambiti di intervento. Il primo è una riorganizzazione degli spazi ripristinando il collegamento originario tra i due piani e eliminando le barriere architettoniche. Ciò consentirà di raddoppiare gli spazi a disposizione degli utenti (dagli attuali 220 mq. a 440 mq.) attraverso uno sviluppo più moderno e innovativo dei servizi bibliotecari, con spazi per la consultazione e l’uso delle nuove tecnologie.
La seconda area riguarda la riduzione del consumo energetico dell’edificio con l’installazione di infissi a bassa trasmittanza termica, cioè in grado di ridurre la dispersione. Il terzo ambito di intervento prevede l’adeguamento normativo degli impianti tecnici (igienico – sanitario e antincendio). Infine una parte importante delle risorse stanziate (90 mila euro) sarà destinata alla rimozione degli elementi inquinanti, l’amianto nelle colle dei pavimenti e il gas radon nel piano interrato.
«Diamo forma a una nuova idea di biblioteca – spiegano il Sindaco Dario Allevi e l’Assessore ai Lavori Pubblici Simone Villa – Una struttura “green”, con interventi che ridurranno l’impatto ambientale e suddivideranno in maniera innovativa gli spazi su due livelli, com’era in origine. Questi interventi uniranno le funzioni tradizionali della biblioteca con servizi a forte contenuto tecnologico. Vogliamo riportare al centro della vita sociale di Cantalupo questo luogo che deve diventare un vero e proprio punto di riferimento del quartiere accessibile a tutti in cui investire del tempo».