Teatro Nuovo di Arcore: ecco la stagione di prosa 2019-2020

27 agosto 2019 | 00:29
Share0
Teatro Nuovo di Arcore: ecco la stagione di prosa 2019-2020

Diversi gli spettacoli e i generi proposti in occasione del 50esimo del teatro.

Una risata al giorno toglie il medico di torno… forse non era proprio così ma perché non provare? Comici, attori e cantanti vi aspettano al Teatro Nuovo di Arcore. Diversi gli spettacoli e i generi proposti in occasione del 50esimo del teatro. Per festeggiare insieme al suo pubblico i successi degli ultimi anni, il teatro offre la possibilità di assistere gratuitamente al primo spettacolo, previsto il 20 settembre, “Se fèmm, sifùlum?”. Un incontro di musica, storie, poesia e comicità per rivivere la storia e la cultura meneghina. Durante questo primo incontro verrà inoltre presentata l’intera programmazione teatrale.


IL PROGRAMMA

La stagione si apre il 13 novembre con un classico di Molière, “La scuola delle mogli”. Una commedia che rispecchia la modernità degli ultimi anni dell’autore. Il tragico e il comico si uniscono per creare un’opera dal sapore amaro, contraddittorio e inquieto: una rappresentazione in cui gioia e dolori della vita si incontrano. Un doppio nome, una doppia identità e una doppia natura avvolgono in un’aurea di mistero il protagonista che si ritroverà a riflettere sui suoi desideri più profondi e sull’amore. (foto apertura)

Con il primo dei due spettacoli fuori abbonamento ritorna il 27 novembre sul palco arcorese il comico Andrea Sasdelli con “Noi. Mille volti e una bugia”. Vi dice nulla il nome? Forse lo conoscete meglio come Giuseppe Giacobazzi. Durante lo spettacolo l’attore affronterà attraverso un monologo la duplicità della propria persona: l’uomo Andrea verrà presentato e raccontato dal comico romagnolo. Grazie al linguaggio dell’ironia verrà trattato il tema dell’identità e delle maschere che la società crea o impone.

Il 10 gennaio il teatro si tinge di rosa per accogliere tre attrici del panorama italiano, Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi. “Figlie di Eva” racconta la storia di tre donne accomunate da un unico uomo, un politico spregiudicato e corrotto, candidato come premier alle elezioni. Elvira è la sua assistente perfetta, Vicky la moglie e Antonia la ricercatrice universitaria che sta aiutando il figlio del politico a laurearsi. L’uomo dopo averle sfruttate per i suoi scopi le abbandona ma la forza e l’alleanza femminile che si creano porteranno a una vendetta inaspettata.

La stagione continua poi il 20 gennaio con “Otto donne e un mistero”, un giallo con un cast tutto al femminile, tra cui le attrici Debora Caprioglio e Paola Gassman. È arrivato il giorno di Natale: la neve scende a fiocchi, i regali sono pronti sotto l’albero e le luci creano la giusta atmosfera di festa. Tutto sembra perfetto, o quasi…Una casa di campagna, un corpo pugnalato e i cavi del telefono tagliati. Quale delle otto donne presenti della casa avrà ucciso Marcel? La commedia thriller di Robert Thomas è un ingranaggio perfetto per sedurre lo spettatore contemporaneo ormai abituato alla nuova generazione di criminologia psicologica.

Per il secondo spettacolo fuori abbonamento, in programma il 6 febbraio, un altro comico sempre un po’ “incazzato” arriverà nel teatro arcorese. Di e con Gioele Dix “Onderòd” è un monologo che ironizza sulle mode, abitudini e debolezze diffuse nella società attuale. All’interno dello spettacolo sarà dedicato un capitolo al personaggio dell’automobilista incazzato, aggiornato dall’esperienza televisiva a Zelig.

Dalla comicità si passerà poi ad un’atmosfera più intima e personale. Il 26 Febbraio Cesare Bocci e TizianaFoschi racconteranno la storia d’amore di una coppia che la malattia ha reso ancora più forte. “PesceD’Aprile” è un’esperienza reale e toccante di un uomo e di una donna che non si danno per vinti quando il destino sconvolge la loro esistenza. I protagonisti si mettono a nudo svelando le loro fragilità, mostrando come all’improvviso possano crollare le certezze.

Il 18 marzo ritorna Gioele Dix in veste di regista del quintetto musicale Rimbamband. “Manicomic” rappresenta l’ultima sfida del gruppo comico e teatral-musicale pugliese, in cui l’umorismo incontra la giocoleria, il mimo, il tip tap e, soprattutto, la musica.

L’ultimo spettacolo, “Così parlò Bellavista”, in programma il 5 maggio, renderà omaggio alla cultura cinematografica e letteraria italiana, riprendendo l’opera di Luciano De Crescenzo. Lo spettacolo non solo riprende alcune scene cult della pellicola ma presenta alcuni inserti di filosofia dell’autore.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.


ABBONAMENTI E BIGLIETTI

Dal 24 agosto al 16 settembre è possibile rinnovare l’abbonamento, mentre dal 20 settembre al 6 ottobre è possibile acquistarne uno nuovo. I biglietti singoli saranno in vendita a partire dal 7 ottobre. I biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento possono essere acquistati dal 1 settembre.

Abbonamento poltrona A: 160 €
Abbonamento poltrona B: 140 €
Abbonamento poltrona C: 100 €
Abbonamento under 30: 80 €

Il teatro sarà aperto durante i giorni di programmazione cinematografica:
Lunedì 20.30-22.00
Giovedì 20.30-22.00
Sabato 20.30-22.00
Domenica 16.30-17.30 e 20.30-22

Maggiori informazioni sugli spettacoli sono disponibili sul sito www.cinemanuovoarcore.it e sulle pagine social Instagram e Facebook. È possibile inoltre contattare questi numeri: 0396013531 oppure 3342486027.