Tiki Taka e Gelsia insieme nelle scuole per il progetto Sport & Ambiente

22 agosto 2019 | 00:29
Share0
Tiki Taka e Gelsia insieme nelle scuole per il progetto Sport & Ambiente

Negli ultimi anni, si fa sempre più strada la necessità di assumere uno stile di vita sano e responsabile verso l’ambiente, per salvare il futuro del nostro pianeta.

Negli ultimi anni, si fa sempre più strada la necessità di assumere uno stile di vita sano e responsabile verso l’ambiente, per salvare il futuro del nostro pianeta. Attraverso l’abbinamento tra educazione ambientale e avviamento allo sport, è possibile aiutare i bambini a crescere non solo dal punto di vista fisico, ma anche relazionale e formativo. L’obiettivo è quello di formare futuri giovani e adulti più sani e più maturi con la consapevolezza che ognuno è responsabile del proprio stile di vita e che ogni singolo comportamento ha un certo impatto sulle risorse del nostro sistema.

È questo il progetto innovativo promosso da Tiki Taka Academy, nell’ambito del suo piano “Tiki Taka School”per diffondere la pratica polisportiva, i suoi valori, e vari format educativi negli istituti della Brianza (c’è quello sull’educazione stradale, sull’educazione alimentare, sull’educazione alle emozioni, sull’educazione linguistica).

Il progetto Sport & Ambiente è stato presentato a Gelsia Ambiente –che nell’ambito del proprio sostegno alle iniziative del territorio, e molto attenta alle azioni formative nelle scuole e tra le giovani generazioni – ha deciso di approvarlo e sponsorizzarlo con un contributo che andrà a finanziare un percorso di 20 “giocoallenamenti” nelle scuole di Desio.

“Gelsia Ambiente crede nell’importanza dell’educazione ambientale, in particolar modo delle nuove generazioni, per diffondere le buone pratiche ambientali. L’unione tra sport e ambiente non può che portare ulteriori benefici ai bambini, sviluppando in loro un senso ancora più forte di comunità attenta al rispetto del territorio” afferma il Presidente di Gelsia Ambiente Marco Pellegrini.

“Ripuliamo il prato”, “Dove lo butto?”, “I colori per fare la differenziata”, “Conosciamo la natura in cui viviamo”, “Ricicliamo insieme”, “Liberiamo il mare dalla plastica”, “Percorso ecologico” e “Orienteering”, questi i temi delle lezioni, che si svolgeranno sempre con la palla e varie attrezzature sportive. Saranno selezionate alcune classi prime o seconde elementari. A settembre il progetto arriverà sul tavolo dei vari Istituti scolastici cittadini.

“Vogliamo che questi momenti nelle scuole – spiega Luca Valerio, responsabile del progetto – possano ampliare le possibilità formative degli istituti desiani e brianzoli. L’ultimo format che abbiamo elaborato è proprio quello ambientale che la stessa Gelsia Ambiente, il top player del servizio sul territorio, che ringraziamo, ha voluto sposare. Questo è il segno che stiamo lavorando bene e che dobbiamo continuare su questa strada. Gli istituti interessati possono contattarci”.

Fino ad oggi, il progetto Tiki Taka School (con i suoi altri format) ha incontrato circa 400 bambini, divisi in 20 classi e 7 scuole, tra materne ed elementari di Desio, Cesano Maderno, Seregno e Nova Milanese.

Per informazioni sui progetti e per aderire, scrivere all’indirizzo info@brianzatornei.it.