Confartigianato motori premia piloti e artigiani eccellenti

6 settembre 2019 | 10:01
Share0
Confartigianato motori premia piloti e artigiani eccellenti

Apa Confartigianato, in pieno Monza fuori GP, premia le eccellenze motoristiche durante la 37° edizione di Confartigianato Motori

Uno dei principali eventi del Monza fuori GP. Quando l’artigianato incontra il futuro e l’innovazione, “benvenuti alla 37° edizione di Confartigianato Motori”, una kermesse entrata ormai a far parte della storia e delle tradizioni che anticipano il Gran Premio d’Italia a Monza. E allora motori accesi. Romba il suono dei cavallini rampanti all’interno della sede provinciale di Apa, in via Stucchi. Apre l’evento il concerto “Ferrari all’opera”, con l’ausilio del Ferrari Club Milano e l’orchestra Mosaici Sonori Ravenna

“L’evento – spiega Giovanni Barzaghi, presidente di APA Confartigianato Imprese – nasce con l’obiettivo di creare un collegamento diretto per le imprese con i protagonisti del Motorsport e della Formula1. È in questa realtà, infatti, che si sviluppano le nuove tecnologie che vengono poi installate sulle auto di serie sulle quali lavorano i nostri autoriparatori”.

La serata ha poi visto sul palco personaggi del mondo motori a 360 gradi. Dai piloti, agli ingegneri. Dai tecnici, agli esperti di comunicazione. Ed ecco, ad esempio, Antonio Giovinazzi (F1), Luca Ghiotto (F2) e Luca Filippi (FE). Ma non solo. Sul palco, a parlare del passato, del presente e anche del futuro, sono saliti il giornalista di Rai sport Marco Franzelli, Davide Camicioli di Sky Sport, Sergio Bertolini di Mediase e Marco Cortesi in qualità di digital media. Come è cambiato il modo di raccontare la F1? “Non è cambiato il modo”, spiega Franzelli. “Il racconto, da un punto di vista giornalistico, è sempre lo stesso. Quello che si è evoluto è lo strumento tecnologico che permette oggi un maggior coinvolgimento“.

A pensarci bene, una volta non c’era la telecamera all’interno delle monoposto che permette, oggi, di vedere la prospettiva del pilota. E nemmeno c’era la possibilità di ascoltare i dialoghi tra corridori e box. Insomma, da una scatola in cui le immagini erano in bianco e nero, si è oggi passato a schermi in 4k. Il racconto rimane lo stesso, ma l’emozione tramite cui, questo racconto lo si vive, lo si ascolta e lo si percepisce, è sicuramente più vivo.

La serata è soprattutto stata l’occasione con la quale Apa Confartigianato ha voluto conferire i riconoscimenti Confartigianato Motori 2019 a chi si è particolarmente distinto tra cui le tre aziende artigiane brianzole del settore automotive, che si sono distinte per capacità innovative e di longevità e resilienza, mantenendo la propria identità distintiva.

I PREMIATI E LE MOTIVAZIONI

Antonio Giovinazzi, pilota F1 Scuderia Alfa Romeo Racing:

Dopo un lungo digiuno durato otto anni nel campionato Mondiale di Formula 1, nel 2019 l’Italia è tornata ad avere un pilota titolare grazie ad Antonio Giovinazzi. Il riconoscimento va al talento e alla caparbietà di un giovane pilota italiano che ha percorso con successo un lungo viaggio che lo ha portato dai primi passi nel mondo del kart fino ai vertici del motorsport. Un cammino che lo ha visto superare numerosi ostacoli meritando sul campo di essere uno dei soli venti piloti al mondo ad essere al via del campionato Mondiale di Formula 1.

René Rosin, Team Manager Prema:

Cosa accomuna Charles Leclerc, Valtteri Bottas, Robert Kubica, Pierre Gasly, Antonio Giovinazzi e Lance Stroll? Prima del loro esordio in Formula 1 hanno tutti corso e vinto con il team Prema, una squadra diventata nella sua storia trentennale un’eccellenza italiana nel contesto delle cosiddette formula minori. Oggi la Prema è una realtà presente in Formula 4, Formula 3 e Formula 2, campionato nel quale ha portato al successo nel 2017 Charles Leclerc, diventando anche la squadra di riferimento per i giovani della Ferrari Driver Academy. Il riconoscimento va a René Rosin, da anni al timone con successo della squadra di famiglia.

Enrico Zanarini (Manager Formula 1):

Riconoscimento ad una carriera ricca di successi internazionali che ha visto rivolgere sempre uno sguardo attento alla realtà dei piloti italiani. Giancarlo Fisichella, Vitantonio Liuzzi, Alessandro Zanardi e Antonio Giovinazzisono solo alcuni dei nomi di piloti del nostro panorama nazionale ad aver goduto del supporto di Enrico Zanarini nel raggiungimento dei loro traguardi sportivi in trent’anni di attività.

Luca Ghiotto (Pilota F2): 

Premio Tecnologia Ambiente

PINO SCANDINARO (Operatore di Ripresa Sky):

Riconoscimento ad un lungo percorso professionale che lo ha portato a diventare uno degli operatori di ripresa più stimati nell’intera Formula 1. Un percorso che ha abbinato un indubbio talento tecnico ad una grande passione per il motorsport, dando vita ad un mix indispensabile per poter ambire a grandi traguardi professionali.

CARROZZERIA F.lli CAZZANIGA:

Premio azienda storica: fondata nel 1957 e associata dal 1957 ad APA Confartigianato. Attività storica di carrozzeria e tappezzeria per auto. Ritira il premio Davide Cazzaniga titolare dell’impresa.

A.S. AUTOSERVICE DISANTAMBROGIO:

Premio giovane impresa: autoriparazione auto e moto di Cabiate, giovane start up fondata nel 2017. E’ un’officina dinamica, moderna, veloce, precisa, chiara e vicina alle esigenze dei clienti.

CARROZZERIA GRANLINEA LOMBARDA:

Premio carrozzeria innovativa: azienda fondata nel 1976, carrozzeria innovativa che ha introdotto iniziative di welfare aziendale. Ritira il premio Cognolato Gianfranco, socio dell’azienda