Associazione Diritti Insieme, a Monza e Brianza via ai corsi d’italiano per stranieri

Le lezioni si svolgono presso la sede della Cgil a Monza, ma anche al Villaggio Snia di Cesano Maderno e a Meda. Parte anche l’aiuto per lo studio del manuale per la patente B.
“Tutto ciò che io conosco è ciò per cui ho delle parole”. Questo aforisma del filosofo e pensatore austriaco Ludwig Wittgenstein può spiegare meglio di tante altre cose l’importanza del linguaggio. E, di conseguenza, del suo strumento primario, la comprensione di una lingua.
Tradotto nel sociale, questa apparente banalità ha conseguenze dirette anche su una tematica di grande attualità come l’immigrazione. Che inevitabilmente, tra polemiche sempre troppo tendenziose, si lega all’accoglienza e all’inclusione. E passa anche attraverso l’insegnamento dell’italiano agli stranieri. Un’iniziativa che l’Associazione Diritti Insieme, nata nel 2012 dall’esperienza dell’Ufficio immigrazione della Cgil di Monza e Brianza, sta portando avanti anche quest’anno.
“I corsi sono ripartiti in questi giorni e si ampliano sul nostro territorio – spiega Simone Pulici (il secondo da destra nella foto in alto) della segreteria della Cgil Monza e Brianza, con delega alle politiche d’accoglienza e integrazione – si terranno, infatti, sia la mattina che il pomeriggio presso la Cgil di Monza in via Premuda, 17, con una possibilità per il serale in base al numero di iscritti, ma anche al Villaggio Snia di Cesano Maderno e a Meda”.
“Riteniamo che i corsi d’italiano siano un elemento molto importante della nostra attività – continua – perché la lingua è un fattore forte di integrazione e, grazie all’insegnamento dell’italiano, si costruisce la cittadinanza degli stranieri nel nostro Paese”.
Le lezioni sono divise in due quadrimestri. Il primo fino al 31 gennaio e poi dal 4 febbraio al 31 maggio. Gli iscritti, al solo costo della tessera dell’Associazione, saranno inseriti in tre classi omogenee per conoscenza dell’italiano (analfabeti, primo livello, secondo livello) e avranno diritto a libro di testo e materiale scolastico (qui il video).
L’iniziativa dei corsi d’italiano, organizzati e gestiti dall’Associazione Diritti Insieme, se si guarda al recente passato, ha già avuto un ottimo riscontro. “Negli ultimi 5 anni solo su Monza abbiamo avuto circa 500 iscritti con persone di 70 nazionalità diverse, dall’Europa dell’Est al Sudamerica, dall’Africa all’Est asiatico” afferma Pulici.
Al di là dei numeri, che quasi sempre aumentano dopo le prime lezioni, la soddisfazione della quindicina di volontari impegnati in questa attività, tra cui sei giovani del Servizio Civile, quattro ragazze e due ragazzi tra i 18 e i 26 anni (leggi l’articolo), deriva soprattutto da quanto essi ricevono in cambio dal punto di vista umano.
Un effetto positivo e gratificante che, oltre ai corsi d’italiano, si estende a quello per lo studio del manuale per la patente B. Un progetto, curato sempre dall’Associazione Diritti Insieme, che viene molto richiesto dagli stranieri arrivati a Monza e in Brianza. “Quest’anno saranno 20 incontri di un paio d’ore ognuno, tendenzialmente dalle 18 alle 20, perché l’utenza è composta soprattutto di lavoratori” spiega l’esponente della segreteria della Cgil Monza e Brianza, con delega alle politiche d’accoglienza e integrazione.
“I volontari introducono gli stranieri ad un tema molto ostico per prepararli a sostenere l’esame per la patente B – continua – è emozionante accompagnare persone adulte a diventare cittadini del nostro Paese ed è bello vedere che spesso i partecipanti al corso poi tornano per mostrarci con orgoglio la patente appena ottenuta”.
Le attività dell’Associazione Diritti Insieme, che si occupa di solidarietà, accoglienza, integrazione e tutela dei diritti delle persone ad ampio raggio, non si fermano certo ai corsi d’italiano e per la patente B per stranieri. E spaziano dalla consulenza e assistenza nel disbrigo delle pratiche connesse all’ottenimento e mantenimento dei titoli di soggiorno alla prevenzione della dispersione scolastica. Fino ai corsi di orientamento al lavoro e alle iniziative culturali per la valorizzazione della multiculturalità.
“Faccio un appello perché arrivino nuovi volontari, Diritti Insieme è aperta a nuove collaborazioni – afferma Pulici – l’aiuto di più persone è, per noi, sempre più prezioso, anche perché il recente taglio delle risorse per l’accoglienza dei richiedenti asilo inciderà anche sui corsi d’italiano e molto probabilmente porterà più stranieri ad iscriversi ad opportunità come la nostra”.
Per contatti e informazioni:
Associazione Diritti Insieme
Via Premuda, 17 – Monza
Tel. 039-2731271
e-mail: dirittiinsieme@virgilio.it
Account Instagram: @dirittiinsieme