‘Dedicati’ al San Gerardo: una settimana di salute e benessere per le pazienti oncologiche

12 settembre 2019 | 00:00
Share0
‘Dedicati’ al San Gerardo: una settimana di salute e benessere per le pazienti oncologiche

Arriva al San Gerardo la terza tappa di ‘DEDICATI’: dal 30 settembre al 4 ottobre, una settimana di trattamenti estetici gratuiti per le pazienti affette da tumore ovarico. 

E’ in arrivo al San Gerardo la terza tappa di ‘DEDICATI – Incontri di bellezza per prendersi cura di sé’: dal 30 settembre al 4 ottobre, una settimana di trattamenti gratuiti per le pazienti affette da tumore ovarico. Promosso da Acto Lombardia – Alleanza contro il tumore ovarico, il progetto DEDICATI propone alle pazienti trattamenti di onco-estetica e consulenze di stile per la cura della propria immagine.

A supportare l’iniziativa è TESARO Bio Italy, un’azienda biofarmaceutica recentemente entrata nel gruppo GSK e impegnata nell’offrire terapie oncologiche innovative alle persone affette da cancro, in partnership con APEO (Associazione Professionale di Estetica Oncologica), Centro Parrucche Venere e Francesca Ragone.

ACTO Lombardia lotta al fianco delle pazienti

Acto Onlus è la prima rete nazionale di associazioni pazienti impegnata nella lotta contro il tumore ovarico. Fondata nel 2010 da un gruppo di 5 pazienti e ginecologi oncologi, si occupa di fornire alle pazienti e ai familiari informazioni chiare e complete sulla malattia, sostegno e aiuto psicologico in momenti di grande difficoltà e incertezza, nonché orientamento ai centri di cura specializzati.

‘Siamo dell’avviso che il tumore ovarico si combatta con l’informazione – spiega Alessia Sironi, Presidente di ACTO Onlus Lombardia –  la ricerca scientifica, ma soprattutto con il supporto offerto alle pazienti. Non essere sole di fronte alla malattia è fondamentale per diagnosticarla tempestivamente e affrontarla al meglio sia dal punto di vista medico, che psicologico’.

‘DEDICATI nasce dal desiderio di aiutare le pazienti a sentirsi ancora donne, belle e attraenti, restituire loro il piacere di sé, nonostante il cancro. Recuperare i piccoli gesti quotidiani e l’attenzione ai dettagli è la strada da seguire per non sentirsi più solo il riflesso di una malattia, ma anche persone più belle e soprattutto molto più forti di prima. L’iniziativa rappresenta una grande opportunità per le pazienti dell’Ospedale San Gerardo di Monza e non solo’, ha aggiunto Alessia Sironi.

‘Sostenere le pazienti e offrire loro opportunità terapeutiche innovative fa parte dell’impegno di TESARO Bio Italy nella lotta al tumore ovarico. Per questo motivo sosteniamo e siamo orgogliosi della bella e soprattutto utile iniziativa di ACTO Onlus che, oltre a fare informazione su un tumore femminile così insidioso e subdolo, – ha dichiarato TESARO Bio Italy – offre un servizio molto apprezzato alle donne che affrontano il cancro’.

‘Sono convinto che per vincere la sfida della sanità sia importane il gioco di squadra – sottolinea il Direttore Generale della ASST di Monza, Mario Alparone – Il contributo delle Associazioni di volontariato è fondamentale per garantire percorsi completi di presa in carico, un modello di assistenza che qui al San Gerardo è già stato implementato per diverse patologie croniche, come l’epatite C e i tumori gastro-enterici. Ringrazio pertanto ACTO Onlus per l’attenzione che riserva alle nostre pazienti, rispondendo ai bisogni di ordine estetico e psicologico delle donne che hanno scelto la ASST di Monza per farsi curare’.

Il carcinoma ovarico un nemico delle donne

Il carcinoma ovarico è il sesto tumore più diagnosticato tra le donne ed è la quinta causa di morte per tumore nelle donne tra i 50 e i 69 anni. Si tratta della neoplasia ginecologica femminile a peggior prognosi nel mondo occidentale: la sopravvivenza a 5 anni non supera il 40%, contro l’89% del tumore al seno. Ogni anno nel mondo colpisce oltre 230’000 donne, in Italia, si diagnosticano 5’200 nuovi casi (Airtum 2017).

‘Il tasso di guarigione dipende dal Centro in cui si sceglie di farsi curare, ma non è soltanto questo fattore a determinare la prognosi. E’ infatti fondamentale adottare un approccio olistico alla malattia – spiega il Prof. Fabio Landoni dell’ASST di Monza – che includa l’aspetto psicologico dei pazienti, l’alimentazione e anche il benessere estetico. In questo il San Gerardo, in collaborazione con l’Università Bicocca, è un punto di riferimento internazionale. Si tratta del primo centro in cui la donna con il cancro è seguita a 360 gradi’.

‘Noi medici non vogliamo essere soltanto fornitori di terapie pesanti e invasive, ma anche un punto di riferimento per tutti gli altri aspetti che la patologia comporta’, ha aggiunto la Dott.ssa Federica Paola Sina.

‘Dedicati’: i trattamenti per le pazienti

Durante la terza tappa di ‘DEDICATI – Incontri di bellezza per prendersi cura di sé’, che si svolgerà negli spazi messi a disposizione dall’Ospedale San Gerardo, previo appuntamento, le estetiste oncologiche di APEO offriranno alle pazienti manicure, pedicure, trattamenti viso o massaggi linfodrenanti personalizzati della durata di un’ora. L’esperta d’immagine Francesca Ragone e gli esperti di parrucche dello staff del Centro Parrucche Venere si occuperanno invece di offrire alle pazienti consigli di stile, personali o di gruppo.

DEDICATI – come prenotare

Chiunque fosse interessato all’iniziativa può richiedere maggiori informazioni e prenotare nei seguenti modi:

– Via e-mail all’indirizzo: segreteria.actolombardia@gmail.com

– Per telefono al numero: 351 5141549.