El Cordobes: a Biassono un angolo di Spagna nella verde Brianza

30 settembre 2019 | 13:58
Share0
El Cordobes: a Biassono un angolo di Spagna nella verde Brianza

A Biassono un angolo di Spagna nella verde Brianza. Dal 1963 un mix perfetto tra cucina italiana e spagnola

Colori e sapori di una terra lontana, si tratta di “un tocco di Spagna nella verde Brianza“. Sono le parole con cui Giuseppe Bernardi, titolare di “El Cordobes”, descrive il noto ristorante spagnolo, che nasce a Biassono nel 1963 e che lui gestisce da oltre 45 anni: “Ho rilevato l’attività che ero poco più che ventenne – testimonia Giuseppe – e da allora l’ho portata avanti  rinnovandola e aggiungendo sempre nuovi piatti, compresi quelli della tradizione italiana“.

Storia e tradizione, quella spagnola e quella italiana, si incontrano a “El Cordobes” che deve il proprio nome al grande torero Manuel Benitez Pérez, detto ‘El Cordobes’, perché nato nella provincia di Cordoba in Andalusia. Il ristorante, infatti, lascia ampio spazio anche alla classica cucina italiana in un perfetto mix di tradizioni culinarie. Ne sono un esempio pratico i tagliolini neri con gulas, aglio olio e peperoncino. “Devi cucinare con amore, solo allora il piatto ti può venire bene“. Dice ancora Giuseppe, che alla sua professione, di amore e di passione, ne ha dato molto. “Ho iniziato a lavorare in questo ristorante come extra, mentre ancora studiavo – racconta – fino a quando questo lavoro è diventato la mia vita”.

Quella di “El Cordobes” è una storia lunga. “Ho visto crescere un’intera generazione. Figli di miei clienti, allora bambini, oggi si sono sposati e vengono qui con la propria famiglia”. Volti famigliari, ma anche volti noti. Il ristornate, anche grazie alla sua vicinanza con l’autodromo, è frequentato dai piloti in occasione delle gare automobilistiche e motociclistiche. “Ma tra i miei clienti più affezionati – ricorda Giuseppe -, negli anni Settanta ed Ottanta, c’era anche l’ex direttore sportivo della Ferrari, diventato poi direttore di pista del circuito di Monza, il ragionier Romolo Tavoni“.

Un’atmosfera semplice ed elegante, che in sé ha tutto il fascino ed il colore della Spagna, proprio a partire dai suoi quadri come quelli esposti nella sala “Guernica”. E poi c’è la sua cucina che sorprende per la varietà delle sue proposte.

LA CUCINA DI “EL CORDOBES”, LE PROPOSTE:

Il piatto tipico, quello che va per la maggiore, è ovviamente la paella. “Si tratta di un piatto povero della tradizione spagnola – spiega Giuseppe -, che fonda le sue varianti a seconda del posto, mare o montagna, in cui veniva cucinato. Oggi, invece, rappresenta un piatto prelibato che noi offriamo in tre diverse varianti. La paella di pesce, di terra o vegetariana”.

Un altro piatto caratteristico, assieme a tutta la linea di salumi caratterizzata dal Pata Negra – il tipico prosciutto iberico -, è la carne di maiale, “che però – spiega il titolare – non sempre è disponibile. Ragione per la quale, nel caso si venga apposta, sarebbe preferibile prenotare con qualche giorno di anticipo”. Si parla del “solomillo“, una carne morbida servita con salsa a base di cabrales, “un formaggio tipico, che somiglia al nostro gorgonzola, ma dal sapore più deciso”.

All’appello non mancano “la presa” e “la pluma” il cui segreto di quest’ultima “è quello di non farla cuocere per troppo tempo, in modo tale da non ledere la sua consistenza morbida”. Al ristornate “El Cordobes” non mancano poi le tradizionali tapas né le tortillas.

All’appello rispondono anche i dolci come la caratteristica crema catalana o la “Santiago”, una torta a base di mandorle e cannella o la torna basca a base di rum e arancia amara.

NON SOLO CUCINA SPAGNOLA

Come già spiegato “El cordobes” si caratterizza per il perfetto mix di tradizione italo spagnola. Risotto sfumato al prosecco con scamorza affumicata e loro essiccato. Paccheri alla sorrentina o gli gnocchi della casa, sono solo alcune delle specialità italiane che la cucina del ristorante propone. Non mancano nemmeno le pizze “che prepariamo mediante l’utilizzo di diverse farine. “Non utilizziamo quella di tipo 00, che rimane più pesante, ma quella di tipo 1, di tipo 2 e quella ai 5 cereali. Tutti gli impasti – spiega Giuseppe – vengono fatti lievitare per un giorno interno così da evitare quello spiacevole effetto di pesantezza, causato dagli impasti meno leggeri”.

I MENÙ

Oltre ad un’ampia scelta alla carta, “El Cordobes” propone ai suoi clienti una serie di menù fissi tipici, creati appositamente dai suoi chef. Si parte da quello di 12 euro. “Un menù di antipasti minimo per due persone, ideale per le coppie, soprattutto nel periodo estivo, che vogliono mangiare senza sforzarsi troppo. Per gli amanti della buona forchetta, invece, il ristorante propone il menù tipico turistico, a 20 Euro a persona e il menù tipico Valenciano, per i più intrepidi, a 27 euro a persona.

Un’offerta varia e variegata per ogni palato, che però non finisce qui.

Per scoprire tutti gli altri menù e le offerte di El Cordobes visita il sito

EL Cordobes:

Biassono, via Cesana e Villa 78

Cellulare: 039490290 / 0392494341

Lunedì – Domenica:
12.00 – 14.30 / 18.30 – 24.00

*Publiredazionale