Femmina e sempre più anziana: fotografia della popolazione di Monza e della Brianza

Pubblicata dall’ufficio Statistica del Comune di Monza l’ultima rilevazione Istat
Donna, sempre più vecchia e straniera: è questo il ritratto di Monza e della Brianza che emerge da uno degli ultimi rilevamenti pubblicati dall’ufficio Statistico del Comune di Monza.
L’Istat ha messo a disposizione i risultati relativi alla rilevazione su popolazione per sesso, anno e stato civile alla data del 1 gennaio 2019, momento in cui secondo le rilevazione la popolazione della provincia di Monza e Brianza ammonta a 873.935 unità contro gli 871.698 dell’anno precedente.
I DATI
Di questi, 426.778 sono uomini (49%) e 444.920 (51%) donne. La divisione è dunque equilibrata, ma man mano che si sale con l’età presa in considerazione le cose cambiano: in merito alla popolazione femminile si nota quanto sia maggioritaria rispetto alla popolazione maschile. La presenza delle donne dai settant’anni in su, è di 84.269 unità, contro 61.990 uomini. In particolare, gli ultracentenari sono 146 (131 donne e 15 uomini) un anno fa erano 152. Dal confronto con le informazioni fornite dal Censimento 2001 si rileva l’incremento dell’indice di vecchiaia, che passa da 117,3 anziani (65+) per 100 giovani (0-14), a 161 nel 2018.
L’età media in Brianza è di 44,65 anni. La medaglia di Comuni spetta a Roncello con un’età media di 39,37 anni, seguito Correzzana con 40,99 anni. I Comuni più anziani invece sono Vedano, con un’età media dei residenti di 47,25, poi Burago con 46,81 e Vimercate con 46,71 anni. Capitolo stranieri. Al 1 gennaio 2019 i residenti sono 78.827 in crescita rispetto all’anno precedente, di cui 37.704 uomini (47,8%) e 41.123 donne (52,2%). Naturale la constatazione che sono molto più giovani e che la struttura per età è diversa.
Con riferimento allo stato civile, infine, celibi e nubili sono rispettivamente 198.998 e 170.323 pari al 42,3% dei residenti. I coniugati sono 418.762 (207.424 uomini e 211.338 donne) pari al 47,9%, 26.488 divorziati, 11.227 uomini e 15.261 donne, il 2,4% degli uomini sono vedovi (10.436) e il 10,9% (48.638) delle donne sono vedove. Inoltre abbiamo 177 uomini e 109 donne, uniti civilmente.