“La Bandiera del Mondo 1+1=3”: fratellanza, solidarietà e unione in Piazza Duomo a Monza

4 settembre 2019 | 15:21
Share0
“La Bandiera del Mondo 1+1=3”:  fratellanza, solidarietà e unione in Piazza Duomo a Monza

Un’installazione che intende sensibilizzare i cittadini sulla responsabilità e l’impegno di ciascuno nella costruzione di una società armoniosa e sostenibile.

Venerdì 6 Settembre verrà proposto, in occasione della giornata di apertura del Gran Premio di Monza, il progetto artistico culturale di Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese “La Bandiera del Mondo 1+1=3“, un’opera d’Arte unica il cui ruolo dell’artista è al servizio della comunità.

Un’installazione che intende sensibilizzare i cittadini sulla responsabilità e l’impegno di ciascuno nella costruzione di una società armoniosa e sostenibile, che esalti le differenze, in equilibrio con la natura, in accordo con gli intenti e gli obiettivi promossi dall’ Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

In Piazza Duomo alle 18.00 avverrà la live performance alla presenza dei due Artisti, con il posizionamento delle bandiere, per mano degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera e da parte del pubblico presente, per un momento iniziale simbolico di fratellanza. L’ingresso è gratuito.

A risposta di questi temi, Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese propongono il concetto di 1+1=3. Io esisto perché tu puoi fare qualcosa per me e io per te. Tu e Io facciamo Noi. LA BANDIERA DEL MONDO 1+1=3, nasce dall’incontro dei due artisti, e dalla volontà di entrambi di creare un evento compartecipato per dare al pubblico l’opportunità di riconoscere la propria identità nazionale insieme a quella degli altri, come parte di un contesto territoriale e culturale, ampio e unitario, dove ognuno ha un ruolo fondamentale per il corretto mantenimento degli equilibri.
FLAGS, il progetto di Angelo Savarese, è una ricerca in cui l‘artista indaga il concetto di confine, il simbolismo della bandiera, il senso di appartenenza. Questo studio è stato per lui lo spunto per istituire un nuovo dialogo con l’arte e il pensiero di Michelangelo Pistoletto.

L’installazione La Bandiera del Mondo 1+1=3 assume significati culturali, sociali, simbolici fortemente in assonanza con l’attuale momento storico, contraddistinto da continui sconfinamenti, da una nuova distribuzione delle presenze etniche nel mondo, dal ridisegno della geografia politica internazionale rispetto a come era stata tracciata lungo il corso dei primi decenni di Storia post bellica.

Attraverso un gesto semplice, l’apposizione di una bandiera sugli appositi supporti che disegnano la struttura del noto Terzo Paradiso – ideato da Michelangelo Pistoletto e simbolo di unificazione tra le tante culture che popolano il nostro mondo, tutte sotto un’unica grande bandiera: quella della fratellanza e solidarietà, dell’unione e dell’amicizia – lo spettatore diventa partecipante attivo e assume su di sé la responsabilità di ridisegnare il mondo, di azzerare le distanze, di esaltare le differenze.

All’incontro presenzieranno:
Michelangelo Pistoletto, Angelo Savarese, Fortunato D’Amico (Curatore Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ONLUS)
Per le Istituzioni:
Il Sindaco della Città di Monza, Dario Allevi, L’Assessore alla Cultura, Massimiliano Longo