Prevenzione e contrasto agli avvelenamenti: a Limbiate la conferenza “Bocconi Letali”

Molti gli argomenti trattati: come riconoscere i veleni più comuni, primo soccorso dell’animale in caso di ingestione, chi contattare e molto altro.
Nuovo appuntamento, venerdì 4 ottobre alle ore 20.30 a Limbiate presso l’aula consiliare di Villa Mella in via Dante Alighieri 38, della conferenza Bocconi Letali per la prevenzione e il contrasto agli avvelenamenti degli animali.
L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Limbiate da Movimento Animalista Monza e Brianza e Pro Loco Limbiate, in collaborazione con la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente Monza e Brianza, Non voltiamogli le spalle e ATS Brianza.
Saranno molti gli argomenti trattati: come riconoscere i veleni più comuni, primo soccorso dell’animale in caso di ingestione, chi contattare e come denunciare questo crimine, norme giuridiche e prospettive di cambiamento.
Interverranno il Dott. Andrea Angeletti, medico veterinario, l’avvocato penalista Marco Lacchei, il Dott. Diego Perego, Direttore del Servizio Igiene Urbana Veterinaria ATS Brianza e il Comandante Alessandro Casale della Polizia Locale di Limbiate. Il dibattito sarà a cura di Barbara Zizza e della Dott.ssa Chiara Nogarotto, Responsabile e Viceresponsabile Movimento Animalista Monza e Brianza e Le.i.d.a.a. Monza e Brianza.
“Saranno analizzati gli episodi di avvelenamento avvenuti a Limbiate, purtroppo numerosi negli scorsi mesi – dichiarano le responsabili del Movimento Animalista Monza e Brianza – La disseminazione incontrollata di esche avvelenate è un reato. Questi criminali devono essere individuati e devono essere prese le adeguate precauzioni perché gesti così pericolosi non si ripetano. Scoprire come proteggere i propri amici a 4 zampe è fondamentale per prevenire e contrastare il fenomeno”.
Per maggiori informazioni: monzabrianza@movimentoanimalista.it
Foto apertura archivio MBNews