Modello RED, via alla campagna informativa del Caaf Cgil di Monza e Brianza

Il Centro fornisce assistenza gratuita a chi percepisce prestazioni collegate all’assegno previdenziale e deve fornire all’Inps la dichiarazione riguardante la propria situazione reddituale.
Sei un pensionato che percepisce prestazioni collegate al reddito, come ad esempio le integrazioni al trattamento minimo, le prestazioni per invalidità civile, la reversibilità o gli assegni familiari? Non sei sicuro di dover fare quest’anno la dichiarazione del modello RED, che un pensionato deve presentare all’Inps se possiede anche redditi non indicati in 730 o UNICO? La risposta a quest’ultima domanda potrebbe essere meno difficile di quanto pensi.
Il CAAF (Centro autorizzato di assistenza fiscale)della Cgil Monza e Brianza, infatti, sta per partire con una campagna informativa per promuovere il proprio servizio di assistenza gratuita alla compilazione del modulo RED. “Con Caaf CGIL la presentazione del modello RED è più semplice” afferma Erika Volpi, responsabile per Monza e Brianza di Caaf Cgil Lombardia, che nel 2018 ha elaborato 3.429 RED.
“E’ sufficiente rivolgersi presso una delle nostre 15 sedi, dislocate sul tutto il territorio della provincia di Monza e Brianza, prenotando al numero verde: 800.990.730 – continua – per trovare le informazioni necessarie, il nostro personale qualificato che ti assiste per tutto l’iter procedurale”.
COME FUNZIONA
La richiesta ai pensionati di presentazione del modello RED, questa dichiarazione della situazione reddituale prevista dall’Inps, non viene fatta dall’ente previdenziale. Ma direttamente dal Caaf, se ci si è rivolti ad esso l’anno precedente e, quindi, si è già sottoscritta la delega corredata da una copia del documento d’identità in corso di validità.
“E’ per questo che se un pensionato, per la prima volta, si rivolge a noi quest’anno per richiedere il servizio di assistenza alla compilazione del Modello RED, deve prima firmarci la delega – spiega Volpi – questo perché tutto il meccanismo è legato ad un codice che si chiama matricola e ci permette di verificare direttamente sul sito Inps se il pensionato è tenuto o meno alla presentazione del modello RED”.
CAAF CGIL
Il Centro autorizzato di assistenza fiscale della Cgil Lombardia non si occupa, naturalmente, solo del modulo RED. Dal 730 all’Imu e la Tasi, dall’Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)alle successioni (leggi l’approfondimento). Sono tanti i servizi che il Caaf Cgil Lombardia offre su tutto il territorio della nostra Regione. Il suo obiettivo, infatti, è fornire assistenza fiscale a cittadini, lavoratori, pensionati e famiglie ad ampio raggio. Per facilitare il loro rapporto con l’amministrazione e garantire i loro diritti.
“Il nostro slogan è ‘Caaf Cgil: vicini e competenti’ – afferma la responsabile per Monza e Brianza di Caaf Cgil Lombardia – sul nostro sito www.assistenzafiscale.info potete trovare tutti i servizi che eroghiamo e le sedi in cui siamo presenti, nonché la possibilità di prenotare on line senza inutili code allo sportello o al telefono”.
Ecco le sedi di Caaf Cgil Lombardia a Monza e in Brianza: