Mondiali Doha, per la Brianza poker d’assi in pista: Tortu, Olivieri, Perini ed Aceti

27 settembre 2019 | 02:00
Share0
Mondiali Doha, per la Brianza poker d’assi in pista: Tortu, Olivieri, Perini ed Aceti

La competizione iridata partirà il 27 settembre. Luci puntate soprattutto sul giovane sprinter, in gara nei 100 metri. In Qatar attese buone prestazioni anche dagli altri nostri portacolori.

Filippo Tortu in questo settembre che ormai si avvia alla conclusione ha già dimostrato di essere in forma. No, non in pista. Dove il velocista brianzolo, recordman italiano nei 100 metri con 9’’99 (clicca qui), quest’anno  non ha ancora brillato. Bensì nelle aule della facoltà di “Economia e commercio” della sua Università, la Luiss di Roma. Che, nei giorni scorsi, lo hanno visto superare con il massimo dei voti l’esame di diritto pubblico.

Se i successi accademici saranno di buon auspicio per quelli sportivi, lo scopriremo tra pochi giorni. L’attesa per i Mondiali di atletica, che si svolgeranno a Doha, in Qatar, dal 27 settembre al 6 ottobre, sta, infatti, per finire. L’ora x per Tortu scatterà alle 17:05 proprio del primo giorno della competizione iridata, quando sono in programma le batterie di qualificazione dei 100 metri.

A tenere alti i colori dell’Italia, insieme allo sprinter brianzolo, cresciuto a Costa Lambro, una frazione di Carate Brianza, ci sarà anche Marcell Jacobs, quest’anno capace di scendere fino a 10’’03. Probabile che entrambi, poi impegnati anche nella staffetta 4×100 metri, riescano ad accedere alle semifinali mondiali. Tortu e Jacobs, così, torneranno in pista il 28 settembre alle 17:45. E lì dovranno giocarsi il tutto per tutto per accedere alla finale. Che, si spera, li attenderà alle 21.15, sempre del 28 settembre.

Le aspettative della vigilia, come prevedibile, sono alte soprattutto per il 21enne Filippo, giovane icona dell’atletica italiana. Quest’anno, però, lo sprinter brianzolo, di origini sarde, ha vissuto più bassi che alti. L’anno non era partito male. Prima, il 24 maggio, al meeting di Rieti, aveva fermato il cronometro addirittura a 9’’97. Sarebbe stato di nuovo record italiano, ma il 2,4 metri al secondo di vento a favore ha invalidato la prestazione. Pochi giorni dopo ad Oslo, in Diamond League, era arrivato un confortante 10’’10.

Sembrava l’inizio di un’esplosione sportiva. E, invece, a fine giugno, ecco l’infortunio. La lesione al bicipite femorale sinistro lo ferma per quasi due mesi. Filippo si allena duramente per tornare subito ad alti livelli. E al rientro alle gare, il 27 agosto al Palio Città della Quercia di Rovereto, accende di nuovo l’entusiasmo degli appassionati italiani di atletica. Vince la gara dei 100 metri con personalità e un buon 10’’21 (leggi qui).

Il 9 settembre a Minsk, in Bielorussia, tutti, lui per primo, sono in cerca di conferme. Tortu, tesserato per le Fiamme Gialle, rappresenta l’Europa nel Match contro gli Usa. Gli avversari sono di valore, ma non di primissimo piano. Eppure il brianzolo arriva “solo” quarto in 10’’29 in una gara vinta dallo statunitense Mike Rodgers in 10’’20 (vedi la news). Certo, come già a Rovereto, c’era il vento contrario. Ma, insomma, la delusione è evidente.

Lille 22/06/2017 Campionati Europei a squadre di Lille – foto di Giancarlo Colombo/A.G.Giancarlo Colombo

Ora Filippo, ai Mondiali di Doha, spera di trovare le energie psico-fisiche per centrare gli obiettivi che si è prefissato: un buon piazzamento in finale e, chissà, scendere di nuovo sotto i 10 secondi. Insieme a lui, in Qatar, ci saranno altri 65 atleti italiani. Tra questi anche la ‘monzese’ Linda Olivieri ,  specialista dei 400 ostacoli, che da 3 anni si allena nella città di Teodolinda sotto la guida di Giorgio Ripamonti.

A Doha la novarese, che quest’anno si è migliorata fino a 55’’97 ed è vicecampionessa italiana in carica (qui l’approfondimento) e vicecampionessa europea Under 23 (clicca qui), scenderà in pista l’1 ottobre alle 16:30 per le qualificazioni. Il giorno dopo, alle 20:05, sono in programma le semifinali. Che per Linda, tesserata per le Fiamme Oro Padova e l’Atletica Monza, sarebbero già un ottimo risultato.

Bydgoszcz 19 al 24 luglio2016 Campionati Mondiali Juniores di Bydgoszcz , in Polonia – Foto di Giancarlo Colombo/A.G.Giancarlo Colombo

Può, invece, sognare anche più in grande Lorenzo Perini (nella foto di Lille), specialista dei 110 ostacoli, anche lui allenato a Monza da Giorgio Ripamonti. Il portacolori dell’Aeronautica militare, quest’anno capace di un primato personale di 13’’46, comincerà a respirare l’aria della competizione iridata il 30 settembre. Le semifinali e l’eventuale finale, poi, il 2 ottobre.

Lo scenario dei Mondiali, il principale appuntamento dell’atletica in questo 2019, vedrà protagonista anche un altro brianzolo. Si tratta di Vladimir Aceti (nella foto di Bydgoszcz), amico di Tortu, con cui si è allenato tante volte sulla pista di Giussano dell’Atletica Vis Nova. A Doha il 21enne di origini russe, tesserato per le Fiamme Gialle, è tra i convocati della staffetta 4×400 mista. Per lui l’appuntamento è con le batterie del 28 settembre. La finale di questa specialità, voluta soprattutto dal Comitato olimpico internazionale, è il giorno dopo.