Monza: torna il Monza Book Fest, una giornata tra artisti e opere

Appuntamento domenica 15 settembre in piazza Roma dalle 10 alle 22. Scopri il programma.
Appuntamento da non perdere domenica 15 settembre a Monza. In piazza Roma, in Arengario, torna dalle 10.00 alle 22.00, il Monza Book Fest, una giornata tra artisti e opere con l’obiettivo di diffondere il piacere della lettura, il gusto delle parole e ogni forma di contaminazione per una sensibilizzazione del territorio verso la cultura e le culture.
Aprire la mente, spalancare i sensi e modificare il punto di vista. Si cercherà di diffondere il gusto della curiosità ad un pubblico variegato al fine di divulgare l’arte sotto ogni sua forma. E le protagoniste saranno sempre loro, Le Parole: in ogni loro forma e utilizzo, nella letteratura naturalmente, ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nello sport, nell’economia…ovunque. Le parole che raccontano, si raccontano e ci raccontano. Mentre il tema del festival sarà La Diversità.
Ospiti di questa edizione: Aldo Baglio, Ado Scaini, Aisha Cerami, Patrizia Papy Caldonazzo, Gianni Barbacetto, Fulvio Abbate, Alberto Porro, Marta Perego, Giancarlo Bozzo, Lorenzo Monguzzi, Carlo A. Martigli, Luca Ammirati, Matteo Ferrario, Rosa Teruzzi, Aldo Pagano, Matteo Bortolotti, Alice Basso, Alberto Milazzo York, Emanuela Ersilia Abbadessa, Francesca Vecchioni, Emanuel Mian, Massimiliano Longo, Alessandra Carnevali, Manuela Porta, Pippo Musso, Chiara Brambilla, Riccardo Tagliabue, Sebastiano Marraro, Emanuela Del Zompo…. e poi Alessandro Sebastiano Porto, Stefano K Di Modugno, Giusy Sciacca, Alessio Luise, Valentina Nuccio, Dario Woollover…
Presente alla kermesse 2019 anche MBNews che avrà l’onore di presentare, con il direttore Matteo Riccardo Speziali, tre autori monzesi Chiara Brambilla, Riccardo Tagliabue e Sebastiano Marraro. Gli altri conduttori saranno giornalisti di testate locali e nazionali: Diana de Marsanich, Monica Guzzi, Antonella Silvestri, Marco Gregoretti, Barbara Apicella, Lorella C Ridenti, Rossana Carretto e Dario Lessa, presidente Hemingway & Co e scrittore. Mauro Colombo responsabile server.
Il Festival sarà accompagnato da diverse associazioni (come Slancio, Associazione Stefania, Scuola Di Diritto, ecc…) e si cercherà di valorizzare la diversità come punto di forza e NON di esclusione. Presenti LA MERIDIANA, attraverso SLAncio (centro di cura per malati di SLA) e Il Paese Ritrovato (centro di cura per malati di Alzheimer). Durante la giornata verrà presentato uno scrittore affetto da SLA che ha scritto un libro “con gli occhi”.
Ci sarà una “cabina”, il Book Box, dove chiunque potrà entrare e raccontare una storia, vera o di fantasia, un aneddoto, una citazione, un libro o, perché no, una barzelletta. Raccontatevi! E completate la frase “io sono diverso perché…” Nella cabina una telecamera riprenderà i racconti che verranno montati in una sorta di docu-film. I protagonisti sarà chiunque avrà qualcosa da raccontare.
E poi le audizioni: per una mezz’ora il palco sarà di coloro che vorranno partecipare alla prossima edizione di Parole Aperte, l’x-factor letterario. Tre minuti di tempo per leggere un brano e avere la possibilità di entrare nella squadra degli scrittori di Parole Aperte 2019/20. In palio un contratto editoriale.
E ancora sarà possibile partecipare all’Instant Poetry: due poeti, Dario Pedruzzi e Stefano Di Modugno, aspetteranno i partecipanti alla loro postazione. “Avvicinatevi non abbiate timore. Accorrete pubblico, gente grande e piccoli. Vi si chiede solo di guardare il poeta negli occhi venti secondi, in silenzio e lo scrittore vi scriverà e regalerà una poesia dedicata”.
Poeti e scrittori faranno sentire la potenza delle parole attraverso letture di grande effetto (Sebastiano Porto, Dario Pedruzzi, Giusy Sciacca, Alessio Luise).
Sessioni musicali e concerti con gruppi di differenti generi e appartenenze, dal rap al jazz. Il festival verrà chiuso con un concerto serale con Lorenzo Monguzzi che ha tradotto le canzoni americane e inglesi più famose in dialetto brianzolo. Avete mai ascoltato Bob Dylan in dialetto?
Non mancherà la zona bimbi. Verranno allestiti spazi interamente dedicati ai giovanissimi, con laboratori, libri per bambini, letture e recite. E’ previsto anche uno spettacolo di marionette.
Tutte le librerie monzesi avranno a disposizione uno spazio per mostrare, proporre e vendere i loro libri. Ci saranno anche stand di case editrici.
In programma anche presentazione di librisul mondo dei nostri amici a quattro zampe con la presenza di associazioni a favore del rispetto e della protezione degli animali.
Una giornata dedicata alla cultura, alla letteratura, ai libri e alle arti dai toni informali e leggeri senza mancare di contenuto.
Programma Monza Book Fest
domenica 15 settembre – Monza Arengario
Ore 10.00 – Alessandro Sebastiano Porto legge e presenta “A regular poem”
Ore 10.15 – Scrittori Brianza: Chiara Brambilla, Riccardo Tagliabue e Sebastiano Marraro (presenta Matteo Riccardo Speziali)
Ore 11.00 – Alessandra Carnevali ci racconta “Delitto in alto mare”
Ore 11.15 – Amici con la coda: Manuela Porta, Giovanna Salza e Massimiliano Longo (presenta Diana de Marsanich)
Ore 12.15 – Stefano DI Modugno legge e presenta Il viaggio di Piccolo Giglio
Ore 12.30 – Valentina Nuccio legge e presenta Terre d’ombra Bruciata
Ore 12.40 – Alimentazione: Emanuel Mian e Patrizia Caldonazzo (presenta Rossana Carretto)
Ore 13.30 – Giusy Sciacca monologo
Ore 13.40 – Spazio Associazioni
Ore 14.00 – Pippo Musso – Associzione Slancio – La Meridiana (presenta Lisetta) con intervento di Mattia Pirotta
Ore 14.50 – Alberto Milazzo – Emanuela Ersilia Abbadessa – Francesca Vecchioni – Emanuela Del Zompo (presenta Antonella Silvestri)
Ore 15.50 – Alessio Luise monologo
Ore 16.00 – L’ora del Giallo: Matteo Ferrario – Rosa Teruzzi – Matteo Bortolotti – Aldo Pagano (Barbara Apicella)
Ore 17.00 – Dario Pedruzzi monologo
Ore 17.10 – Alice Basso, Aisha Cerami (presenta Lorella Ridenti)
Ore 18.00 – Gianni Barbacetto, Federica Cabras (presenta Marco Gregoretti)
Ore 18.50 – Fulvio Abbate, Alberto Porro (presenta Monica Guzzi)
Ore 19.40 – Carlo A. Martigli monologo: Le falsità della storia
Ore 20.10 – Marta Perego, Aldo Baglio, Ado Scaini e Giancarlo Bozzo (presenta Dario Lessa)
Ore 21.10 – Finale musicale Lorenzo Monguzzi