Arriva a Monza il Festival Internazionale di Video Partecipativo

23 settembre 2019 | 00:15
Share0
Arriva a Monza il Festival Internazionale di Video Partecipativo

Nei 4 giorni di festival si alterneranno keynote, workshop e proiezioni con registi ed esperti provenienti da Regno Unito, Belgio, Svezia, Germania, Francia e Italia.

In collaborazione con il Ghent International Participatory Video Festival (PVF#) in Belgio, arriva a Monza l’International PV FESTIVALil primo Festival Internazionale di Video Partecipativo in Italia. L’evento gratuito di quattro giorni consentirà ai partecipanti di conoscere le potenzialità del Video Partecipativo (PV). Dal 3 al 6 ottobre presso il teatro Binario 7 di via Turati 8 a Monza.

Spiega Cristina Maurelli, tra i promotori del festival, docente di Discipline dello spettacolo all’Università di Brescia ed esperta di PV: “Con Video Partecipativo si intende l’insieme delle tecniche che portano alla realizzazione di un film (di fiction o non-fiction) da parte di un gruppo di persone o di una comunità, su un argomento o un tema (o semplicemente una storia) che riguarda quel gruppo o quella comunità. Nel corso della realizzazione di un video partecipativo saranno proprio i partecipanti a decidere cosa dire, come raccontare una certa storia (o un certo problema) e quindi scriverla, riprenderla e montarla. Saranno cioè gli stessi protagonisti del video a inventarlo, a pensarlo, a realizzarlo nelle varie fasi. Il video partecipativopermette a non professionisti di trasformarsi in cineasti e nel “fare cinema” scoprire nuove potenzialità e consapevolezze”.

Nei 4 giorni di festival si alterneranno keynote, workshop e proiezioni con registi ed esperti provenienti da Regno Unito, Belgio, Svezia, Germania, Francia e Italia: il programma completo e le modalità di iscrizione gratuita si trovano sul sito www.pvfestival.it. La rassegna si rivolge soprattutto a educatori, formatori, ricercatori, insegnanti, studenti e appassionati di cinema che potranno confrontarsi e apprendere le più innovative e recenti tecniche. Un’opportunità dunque non solo di visione dei lavori filmici svolti in Italia e all’estero in differenti contesti problematici e con differenti tematiche, ma anche di formazione, confronto e analisi.

Il Festival avrà anche una “serata evento” aperta al pubblico, sempre a ingresso gratuito. Venerdì 4 ottobre, alle ore 21 al Teatro Binario 7 di Monza si terrà “L’identità: tra realtà e rappresentazione”, una serata di proiezione e racconto di 3 progetti di video partecipativi di diverse nazionalità alla presenza di protagonisti e autori. “Ostaggi”, girato a Locri, “Street life”, in Congo e “Samira” a Marsiglia. Conduce l’attrice, presentatrice e doppiatrice Deborah Morese

La serata è gratuita ma occorre prenotare al link

Per tutta la durata del Festival sarà in mostra la videoinstallazione partecipativa “PROGETTO LEDA: seduzione o sopruso?” realizzata dagli studenti del Laboratorio di Filosofia e Pedagogia del Cinema organizzato dal dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R.Massa” dell’ Università di Milano Bicocca e dalla Fondazione Cineteca Italiana.

Il Festival è a cura di LIBERI SVINCOLI, un collettivo di professionisti del mondo dello spettacolo e della comunicazione che dal 2009 realizza progetti culturali su tematiche sociali e culturali.

Il Festival è sostenuto dal Comune di Monza, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Brescia e la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. È realizzato con il contributo della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, AQR, BenCi, TikiTaka e Coop Lombardia.

Il Festival è realizzato grazie alla partecipazione attiva di numerose realtà profit e no profit nazionali che attraverso forme di collaborazione che coinvolgeranno anche utenti e volontari contribuiranno all’organizzazione del Festival: Solaris Cooperativa Sociale Onlus, Auser Monza e Brianza, Cooperativa Meta, Duepuntiacapo, Anteo Cooperativa Sociale Onlus, Dino Audino Editore, Libraccio, Binario 7, Fondazione Alessio Tavecchio, Associazione Silvia Tremolada, Società Cooperativa Sociale Luciano Donghi Onlus, CSV Monza Lecco Sondrio, Cooperativa Sociale Diapason, Cooperativa Sociale Arimo, Associazione Antonia Vita, Cooperativa Canonica e Consorzio Comunità Brianza.

Il programma completo dei 4 giorni di lavori, con la sintesi degli interventi e le biografie dei relatori è disponibile in italiano e in inglese al sito www.pvfestival.it