Festival Pianistico: a Villasanta due concerti omaggio a Fryderyk Chopin

23 settembre 2019 | 00:05
Share0
Festival Pianistico: a Villasanta due concerti omaggio a Fryderyk Chopin

Appuntamento mercoledì 25 settembre con il pianista Valerio Premuroso e venerdì 27 con Maurizio Barboro.

Doppio appuntamento da non perdere a Villa Camperio a Villasanta. Al via tra pochi giorni la seconda edizione del Festival Pianistico, inserito nella rassegna “Ville Aperte 2019”, organizzato dagli Amici della Musica di Monza con il comune di Villasanta e con il Patrocinio del Consolato della Repubblica di Polonia in Milano.

In programma due concerti Omaggio a Fryderyk Chopin, nel 170° anniversario della sua scomparsa: Fryderyk Chopin (1810-1849), una stella del firmamento dei grandi Compositori, è unanimemente considerato il Poeta del Pianoforte. Eseguito in tutte le sale da concerto, ancora oggi è tra i Compositori più amati dal pubblico in tutto il mondo.

Gli Amici della Musica di Monza intendono rendergli omaggio con due concerti unici e particolari, per far conoscere Chopin non solo attraverso la sua musica, ma anche scoprendone la personalità, il pensiero, gli aspetti salienti della sua vita breve e tormentata.

Il 25 settembre alle ore 21.00il pianista Valerio Premuroso analizzerà lo stile compositivo e la vena poetica di Chopin ed eseguirà: Notturno Op. 27 n. 1, Scherzo n. 3 Op. 39, Notturno Op. 48 n. 1 e Polonaise Fantasie Op. 61.

Valerio Premuroso
Milanese, si è diplomato a pieni voti al Conservatorio Verdi, dove attualmente insegna Pianoforte Principale. Svolge intensa attività concertistica, in Italia e all’estero: Svizzera, Romania, Spagna, Slovenia, Portogallo, Croazia, Turchia, Polonia, Belgio, Germania, Macedonia, Francia, Venezuela, Brasile ed Estremo Oriente. È chiamato nelle giurie di concorsi internazionali e come docente di Master Class. Ha collaborato con diverse orchestre e con la Sinfonica RAI di Milano anche per registrazioni radio-televisive e con numerose altre emittenti italiane e straniere. Nel 1998 la sua attività ha subìto un brusco arresto, in seguito ad un gravissimo infortunio stradale che lo ha costretto lontano dalle scene per oltre un decennio. Da questa prova ha saputo trarre grande arricchimento interiore; è ritornato ad esibirsi, confermando doti di sensibilità e profondità interpretative inusuali. E’ stato Direttore del Civico Istituto Brera di Novara ed è Presidente del Circolo Filologico Milanese.

Il 27 settembre alle ore 21.00l’attrice Paola Perfetti racconterà la vita di Chopin attraverso l’epistolario con l’amata George Sand e il pianista Maurizio Barboro eseguirà: Ballata n. 1 Op. 23, Due Studi Op. 25 nn. 1 e 2, Preludio in do diesis minore Op. 45 e Sonata n. 3 Op. 58.

Maurizio Barboro
Si è formato artisticamente con Lya De Barberiis, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Dal 1980 ha intrapreso una carriera solistica che lo ha visto collaborare con importanti Orchestre e Direttori in Europa, America e Asia. E’ dedicatario di alcune opere di compositori americani contemporanei tra cui in particolare, ha curato la “prima assoluta” e numerose Donald L. Appert. Si dedica alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano e collaborando con artisti dalla carriera internazionale. Insegna Pianoforte Principale al Conservatorio Paganini di Genova e presso i corsi e master class per Accademie europee, americane e asiatiche. Sovente chiamato a far parte delle Giurie di Concorsi pianistici internazionali. Ha registrato, ottenendo sempre lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata, per le etichette Real Sound e Phoenix.

Foto apertura archivio MBNews