Monza, per il Bosco Verticale scatta la valutazione ambientale

Rispetto all’idea originaria, sono stati modificati i volumi e adesso serve una nuova valutazione ambientale strategica.
Prosegue l’iter burocratico per la realizzazione del Bosco Verticale di via Ugo Foscolo.In Comune, negli uffici Tecnici è stato dato via libera alla Vas, vale a dire la valutazione ambientale strategica relative alle proposte di modifica presentate dai proprietari dell’area. In altre parole, rispetto all’idea originaria, sono stati modificati i volumi e adesso serve una nuova valutazione
IL PROGETTO prevede la realizzazione di una nuova lottizzazione sull’area ex Monzacar, che conta poco più di 15 mila metri quadrati. La proprietà aveva già presentato un intervento nel 2015, ma è dallo scorso autunno, con l’affidamento del progetto all’architetto Stefano Boeri, che l’iter ha iniziato a procedere con passo spedito.
La volumetria complessiva prevista è di 30 mila metri cubi, distribuiti in tre edifici di 14, 11 e otto piani. L’area dovrebbe essere riqualificata per intero, con giardini attrezzati, spazi gioco per i più piccoli, bike sharing e una piazza nuova di zecca. La destinazione principale sarà quella residenziale e la totale demolizione degli edifici esistenti.
Per quelli nuovi si prevede una configurazione planivolumerica con un’altezza maggiore, da svilupparsi tramite la realizzazione di tre nuovi volumi. Da qui la necessitò di rimettere sotto i raggi x i termini del progetto.