Rientro dalle vacanze: attenzione a stress e alimentazione

Le abbiamo attese a lungo ma, come ogni cosa bella, anche le vacanze sono destinate alla conclusione. Al contrario della nostra voglia di divertirci e di rilassarci, che – avendone la possibilità – prolungheremmo per molte altre settimane.
Le abbiamo attese a lungo ma, come ogni cosa bella, anche le vacanze sono destinate alla conclusione. Al contrario della nostra voglia di divertirci e di rilassarci, che – avendone la possibilità – prolungheremmo per molte altre settimane.
Purtroppo, il duro risveglio che ci riporta alla realtà settembrina non è mai facile per nessuno. Perché è ora di rientrare in ufficio o di tuffarsi nuovamente fra i libri. Questo rientro per alcune persone può assumere dei toni fortemente traumatici. Eppure, ognuno di noi ha le armi giuste per combattere questi momenti, ed è per questo che oggi parleremo di corretta alimentazione.
Stress post vacanze: i dati di Eurodap
Secondo quanto stabilito dalle indagini di Eurodap, almeno un italiano su due soffre di stress post-rientro dalle ferie. La chiamano “Post Vacation Blues”, ed è la malattia che colpisce spesso chi rientra in ufficio o comunque nella routine di tutti i giorni: una malattia psico-fisica, che può portare stress e altri sintomi come i giramenti di testa, lo stordimento, la fiacchezza e persino l’insonnia. Un insieme di fastidiosi disturbi che, secondo Eurodap, coinvolge il 58% degli italiani al rientro dalle ferie.
In realtà, come anticipato poco sopra, i rimedi per porre fine alla Post Vacation Blues non sono pochi. Il primo consiglio è quello di rientrare un po’ prima per abituarsi meglio, e di regalarsi un po’ di vacanza anche durante le attività lavorative. E poi abbiamo l’alimentazione che, se corretta ed equilibrata, può diventare il rimedio migliore contro lo stress post-vacanze.
Fine delle ferie, stress e alimentazione
Con le ferie è lecito concedersi qualche spuntino di troppo ma, con il rientro alla vita normale, è opportuno riprendere subito in mano la situazione. Dunque abbracciare una dieta più sana ed equilibrata, evitando di lasciarsi andare, sia con le quantità di cibo che con la scarsa organizzazione.
Oltre a preparare un piano alimentare sano, poi, sarebbe utile anche abbinare un prodotto apposito per la dieta e l’alimentazione, come quelli proposti da shop-farmacia.it ad esempio. Altri consigli pratici da seguire sono in primo luogo quello di tornare a dare il giusto peso alla colazione, ovvero il pasto più importante della giornata. In secondo luogo, bisogna ridurre le porzioni, perché una digestione complessa può peggiorare l’insonnia e provocare ulteriore stress o pessimo umore. Sarebbe poi opportuno abbracciare una dieta detox, puntando più sulle fibre che sui carboidrati, ma senza commettere l’errore di rinunciarvi del tutto.
Inoltre, siccome è arrivato il momento di mettersi seriamente a regime, è meglio evitare per almeno un mese le bevande alcoliche. Si chiude ancora una volta con un consiglio sulle porzioni: meglio mangiare ogni 3 ore con piccoli spuntini, piuttosto che abbuffarsi due volte al giorno con cene e pranzi luculliani.