Seregno “città della musica”: presentata la 3ª edizione de ‘I Grandi Concerti’

10 concerti per Seregno. Tornano “I grandi concerti” dell’Associazione culturale musicale Ettore Pozzoli, un’occasione per superare il concetto tradizionale di “musica classica”.
Sei “grandi concerti”, quattro aperitivi in musica e una grande sfida: la stagione al teatro San Rocco. Punta in alto l’Associazione Culturale Musicale Ettore Pozzoli di Seregno che nella giornata di ieri, domenica 8 settembre, ha presentato presso l’Auditorium di Piazza Risorgimento la terza stagione della rassegna concertistica “I Grandi Concerti”.
In calendario 10 appuntamenti musicali frutto di una contaminazione tra generi ed esperienze sonore diverse, con l’obiettivo di superare le barriere della musica ‘colta’ ed avvicinare nuovo pubblico agli spettacoli.
«La musica classica non è facile – racconta durante la conferenza stampa Federica Perelli, assessore alla Cultura del comune di Seregno – ma quando la si impara e si coglie la sua profondità allora acquista un valore nuovo. Questa rassegna si colloca all’interno di un progetto culturale di ampio respiro: trasformare Seregno nella “città della musica”, un “brand” da esportare e un’eccellenza territoriale».
Una stagione che osa
«Quello che stiamo cercando di fare è un esperimento di contaminazione tra generi musicali – dichiara Luca Ballabio, responsabile artistico dell’associazione – e non perché la musica classica non possa camminare sulle proprie gambe, ma perché spesso le sperimentazioni e le novità possono avvicinare nuove persone a questo genere. Il pubblico ascolterà le intramontabili note di Beethoven, Prokofiev o Tchaikovsky, ma anche le voci di Antonella Ruggiero – storica voce dei Matia Bazar – e Eliodi ‘Elio e le storie tese’, e addirittura vedrà sul palco la danza, l’atletismo acrobatico. È una stagione ricca, ambiziosa e di grande qualità».
I concerti proposti nell’anno 2019/2020 sono dieci in tutto: sei di questi si svolgeranno presso il Teatro S. Rocco, gli altri quattro – i cosiddetti “Aperitivi in Musica” – avranno luogo presso l’Auditorium.
«Si tratta di due cose diverse, ma in qualche modo complementari – riportano i membri del direttivo dell’associazione – I concerti al S.Rocco sono la realizzazione concreta di una grande desiderio: vedere nello stesso cartellone teatro e musica. Gli aperitivi in musica sono momenti più raccolti, cameristici, che vogliono “abbattere” quelle barriere invisibili tra chi fa musica e chi la ascolta. Entrambi, però, sono frutto di sinergie vincenti tra noi, il teatro e l’amministrazione comunale».
«Fatemi un esempio di un comune culturalmente ricco come Seregno» aggiunge Marzio Brivio, direttore artistico del Teatro San Rocco. «La nostra stagione di prosa 2019/20, la numero 48, è di grande qualità. Adesso siamo felici e orgogliosi di proporre ai nostri mille abbonati un cartellone ancora più ricco. I sei appuntamenti proposti dall’Orchestra Filarmonica Ettore Pozzoli segneranno la realizzazione di una collaborazione che era nell’aria da qualche anno, dimostrando che siamo una realtà in crescita».
Informazioni utili e costi
Tutte le informazioni su date, programmi e acquisto biglietti sono disponibili sul sito dell’associazione. È possibile acquistare i biglietti dei singoli concerti o gli abbonamenti anche presso “Superdisco Due” in Piazza Biella a Seregno o in loco il giorno stesso del concerto.
I prezzi dei biglietti dei concerti vanno dai 20 e ai 35 euro, in base allo spettacolo e al settore scelto. Il costo per gli “Aperitivi in musica” invece è di 15 euro e finito il concerto verrà predisposto per i partecipanti un aperitivo a buffet.
Il primo appuntamento della stagione de “I grandi concerti” – dal titolo ‘La vita imperdibile delle canzoni’ con Antonella Ruggiero e Andrea Bacchetti – si terrà venerdì 4 ottobre al Teatro San Rocco, in via Cavour 83 a Seregno.
Nell’attesa dell’inizio della stagione, gli appassionati di musica classica, potranno partecipare anche alle iniziative che accompagneranno il XXXI Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli. Tutte le informazioni sono disponibili qui.